Vecchi velluti
Data di pubblicazione 17 novembre 2014
Tempo di lettura: ##TIME## minuti
VECCHI VELLUTI Questa settimana ti parliamo del capitalismo squattrinato all'italiana e del "raddoppio" dei diritti di voto per i soliti noti.
Un tempo il velluto rosso era il massimo della sciccheria e lo trovavi sui vagoni di prima classe e sulle poltrone dei salotti buoni del centro di Milano. Lì i nostri capitalisti “squattrinati” hanno intrattenuto per decenni i loro affari, spesso utilizzando, al posto dei propri “danée”, quelli dei piccoli risparmiatori che nella Borsa ci credevano, e spesso ci rimettevano. Non ho nostalgia di questo capitalismo opaco dei tempi del Banco Ambrosiano. E mi scoccia l’idea che ritorni. Ma il governo la pensa diversamente: complice l’estate che tutti distrae, e una decretazione d’urgenza in cui si infila dentro di tutto, dagli incentivi alla pesca delle spigole alla riforma delle società, ha introdotto pure in Italia il voto multiplo. Ora le società possono decidere che in assemblea alcuni voti valgano il doppio. Sì, hai sentito giusto: contro ogni logica matematica un’azione a qualcuno consentirà di votare per due, e a qualcun altro solo per uno. In quali casi? Voterà per due solo chi ha le azioni da almeno due anni. Ossia… qualche cassettista che non conta e i soliti capitalisti squattrinati che possono tirar giù dalle soffitte i sedili di velluto rosso e farsi valere con due lupini, secondo l’intramontabile detto di Enrico Cuccia (patrono schivo e discreto del capitalismo italico d’antan) per cui i voti in assemblea non si contano, ma si pesano. Te lo dico fuori dai denti: questa riforma a me fa schifo! Ti frega! Purtroppo è legge e i margini per frenarla sono piccini. Quindi che fare? Vai sul nostro sito per sapere come la Consob intende regolamentarla e scrivimi, dicendomi le tue idee sul tema (sono ancora in tempo per “girarle” alla Consob). E poi ti segnalerò tutte le società che inseriranno questa truffa legalizzata nei loro statuti. Non è detto che ciò penalizzi i conti e cambi un consiglio d’acquisto in uno di vendita, ma certamente sarà un rischio da indicare.