News L'opinione

Il futuro delle pensioni

Data di pubblicazione  30 dicembre 2014
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Scopri come fare per avere una vecchiaia più ricca
Nell’ultimo anno 435 fondi pensione su 438 hanno fatto crescere la tua pensione. Con 3 (l’anno scorso erano stati 10) la tua pensione è in rosso, ma hai comunque perso meno dell’1% – il peggiore è stato Cardif sicurezza che ha ceduto circa lo 0,5%. Tra quelli in attivo, il migliore è stato il fondo flessibile aperto Ina linea 8, che è salito di circa il 20% – occhio, investe in BTp a lunghissima scadenza: se con il previsto rialzo dei tassi d’interesse non aggiusta il portafoglio saranno dolori. In media, comunque, i fondi pensione hanno fatto crescere la tua pensione di circa il 6%. La liquidazione (il Tfr) lasciata in azienda, invece, è cresciuta solo dell’1,4%. Estendendo lo sguardo agli ultimi 7 anni i risultati non cambiano molto: solo 8 fondi hanno bruciato i tuoi soldi – fondi azionari aperti che non hanno saputo riprendersi dalla crisi finanziaria del 2008 e dalla crisi greca. Nessun fondo chiuso ha perso: persino il peggiore, Cometa monetario plus, ha guadagnato poco sotto il 2% medio annuo. Non solo: in media hanno messo su più del 3% annuo contro il +2,5% del Tfr. Bello, no? Eppure il governo, invece di sostenere le forme di previdenza integrativa, ha deciso di punirle. Con l’aumento della tassazione sui fondi pensione, infatti, un lavoratore dallo stipendio medio, dopo 40 anni di lavoro, può ritrovarsi ora anche con 10.000 euro in meno di pensione. C’è allora da scappare dai fondi? No. In questo numero ti spiego sia perché i fondi pensione sono ancora lo strumento migliore (anche se non perfetto) per avere una pensione più ricca, sia i passi da fare per ottenerla.