News L'opinione

Secchiate di soldi

Data di pubblicazione  09 marzo 2015
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Secchiate di soldi

Tanto tuonò che alla fine piovve e l’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce è iniziato. Nell’annunciare l’evento Draghi ha dato molte conferme, più un particolare interessante: la Bce non potrà acquistare titoli che abbiano un rendimento sotto il tasso che fa pagare alle banche per depositare presso di lei (-0,2%). Ti parrà, messa così, una cosa logica e di poco conto. In realtà taglia le gambe all’acquisto di un sacco di emissioni tedesche che ora rendono meno di zero e fa sì che i nostranissimi BTp diventino tra i titoli più adatti per lo shopping dell’Eurotower. Fregati le mani. Se hai dei BTp lunghi, questo amplia le tue possibilità di spuntare ancora qualche piccolo guadagno. Mantienili, dunque. Non ti dico di acquistarne ancora, perché comunque la liquidità liberata nel sistema (chi vende alla Bce si ritrova soldi in mano che poi deve pur investire da qualche parte) dovrebbe finire nelle Borse europee. I fondi Usa, per esempio, stanno vendendo azioni di Wall Street per acquistare quelle di Eurolandia in attesa che arrivi questa manna. Sono soldi che si aggiungono a soldi. Secchiate di soldi che si riverseranno sui listini. Ne nascerà una bolla, probabilmente, ma prima che la bolla arrivi a saturazione c’è ancora tempo per guadagnare qualcosa. Ti ho detto tempo fa di investire in azioni Europee e te lo ribadisco. Il momento è quello buono. Poi ti ho detto pure di esporti meno agli Usa. E anche questo lo ribadisco. I soldi? Se vai in Detto tra noi scopri i termini di un piccolo investimento in Canada, in attesa che la ripresa globale (per ora assai piccola, anche se tutti se ne riempiono la bocca) spinga l’acceleratore sui consumi di materie prime di cui il Canada è buon produttore. Insomma: anche di questi tempi ti trovo le occasioni giuste.
 
 
                                                                                           Vincenzo Somma
                                                                        direttore responsabile Altroconsumo Finanza