News L'opinione

Temperamatite

Data di pubblicazione  30 novembre 2015
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Temperamatite
Non so come vanno le cose a te in ufficio… personalmente ogni volta che devo comprare anche solo un temperamatite mi tocca compilare montagne di scartoffie per giustificare la spesa. Governo e Bankitalia nel giro di un fine settimana di novembre hanno ristrutturato non una, ma ben quattro banche dove erano in ballo alcuni miliardi di euro e che hanno fatto? Hanno pubblicato i conti delle banche in una noterella smilza smilza dove non c’è dentro niente. Non si pretendeva un prospetto di 1.000 pagine come quello con cui sono state quotate le Poste italiane, decisamente troppo dispersive per essere davvero utili, ma pensare di cavarsela con quello che sta scritto su un block notes come quelli con cui Varoufakis teneva col fiato sospeso l’Europa durante i vari Eurogruppi puzza un po’ di presa in giro. Va bene, hanno deciso tutto nel giro di un fine settimana di novembre, ma i fatti che hanno portato al quadruplice crack sono arcinoti da anni e i conti sono in mano agli ispettori di Bankitalia già da un bel po’ di tempo. Non ci voleva tanto per dire qualche cosa di più. Ora mi chiedi se ti puoi fidare delle nuove Banca Marche, Banca Etruria, Carichieti e Carife? Che cosa vuoi che ti risponda? Di guidare come un pazzo a fari spenti nella notte /per vedere/ se poi è tanto difficile morire? Ovviamente no: chiamale se vuoi emozioni, ma non chiedermi di fartele avere con i bond di Banca Marche e compagnia bella! Rendono fino al 4,6%? Bene: preferisci piuttosto i bond Bei in real brasiliani, ti danno anche loro un sacco di emozioni (visto il real che traballa su e giù), ma almeno ti ripagano la paura con rendimenti oltre il 9%. È il doppio, e non è da buttare via.

 

 

 

 

 

 
                                                                                           Vincenzo Somma
                                                                        direttore responsabile Altroconsumo Finanza