Semplifico?
Spesso avrai l’impressione che il mondo diventi sempre più complesso da un giorno con l’altro. Quando, poi, si parla di investimenti questa impressione diventa una certezza e i prodotti finanziari figurano sempre in prima fila ogni volta in cui c’è da complicarti la vita. È normale: prodotti sempre più complessi e difficili da capire hanno l’indubbio vantaggio (per chi li vende) di gettare un bastone tra le tue ruote e coglierti in un momento di debolezza. Il mio mestiere è quello di semplificarti la vita dicendoti papale papale dove vai a infilare i tuoi soldi e mettendoti in guardia dalle trappole. Non tutte le ciambelle riescono, però, col buco e salta fuori che parlarti di nove strategie di investimento (i famosi nove portafogli di cui hai avuto un assaggio su queste pagine l’ultima volta proprio una settimana fa) equivale a parlare di troppe cose. Già uno fatica a capire qual è il suo profilo di rischio (basso, medio, alto) e gli tocca pure pensare se può investire a cinque, dieci o vent’anni? Con tutte le complicazioni che ha la vita è già difficile sapere quel che si fa un giorno con l’altro, figuriamoci incasellare ogni scelta in una precisa gabbia temporale. È vero: qui trovi ben nove strategie su cui basare le tue scelte d’investimento, però queste scelte sono tutte quante comprese tra un comportamento estremamente prudente e conservatore (la strategia difensiva a cinque anni) e uno estremamente aggressivo (il portafoglio dinamico a vent’anni), passando per una via di mezzo (il cosiddetto portafoglio neutro a 10 anni). Le altre sono variazioni sul tema confezionate per offrirti una soluzione sartoriale. Ti sta bene? Dovrei semplificare? Dimmi la tua, scrivi a: direttore@altroconsumo.it.