Mi secca tornare sull’argomento e dopo una sola settimana. Ma, credimi, ce n’è bisogno. In Italia le parole “esentasse” e “gratis” hanno il potere di affumicare la ragione anche alle menti più fini. Comincio con l’esentasse. È forse il principale argomento di vendita di Pir e polizze vita: “non ci paghi le tasse”, “non paghi il bollo”... vero, ma paghi l’omino in giacca in cravatta che tenta di infinocchiarti. E lo paghi bene. Faccio un esempio di scuola relativo ai Pir. Tu compri a 100 e dopo cinque anni quel che hai comprato va a 150. Hai guadagnato 50 e, se hai fatto-da-te, al Fisco devi 13. Ora nella realtà i numeri “veri” son questi: investi 99,81 e alla fine ti ritrovi con 132,82 di capitale perché devi detrarre i bolli, le spese di acquisto, quelle di vendita e ‘ste benedette tasse. Nel caso, invece, acquisti dall’omino azzimato, investi 96 perché subito questo se ne intasca 4 dei tuoi 100 (capisci ora perché sorride?). Ogni benedetto anno, poi, sempre all’omino e alla sua schiatta, lasci un altro 2. Questo 2 sale di anno in anno fino ad arrivare a 2,56 il quinto anno – se mi leggi su internet in calce trovi la sequenza numerica – e ti ritrovi con 130,68 di capitale. In tutta onestà ti dico che il risultato si inverte – ma non più di un velo di cipolla - se il mercato raddoppia in 5 anni. Se, invece, il mercato scende, tu perdi. L’omino guadagna. Sempre. Bello l’esentasse, vero? Rifletti: se in più comperi titoli sopravvalutati è difficile che raddoppino da qui a cinque anni, non credi? Inoltre, se scoppia la bolla e il mercato comincia a scendere, tu che fai, vendi? Va che ti conosco mascherina: ti farai convincere a tenere tutto, “perché sennò perdi l’esentasse”! Stessa storia per polizze vita dove ti raccontano che queste sono esenti dalle tasse di successione. Vero, ma anche le successioni tra padre e figlio, fino a 1 milione di euro, sono esenti e per la parte sopra il milione di euro paghi il 4%. Quindi se hai 2 milioni e vuoi proprio morire subito paghi il 4% sul secondo milione al Fisco, all’assicuratore, invece, paghi sull’unghia il 6% (4%+2%). L’omino queste cose le sa, tu no: hai da studià. Ecco perché assieme al Politecnico di Milano abbiamo creato un corso di finanza online. È gratis. È qui: www.pok.polimi.it/courses/course-v1:Polimi+FinPerTutti101+2017_M5/about.
Vincenzo Somma
Direttore responsabile Altroconsumo Finanza
Capitale Iniziale | Capitale dopo le spese iniziali | Anno 1 | Anno 2 | Anno 3 | Anno 4 | Anno 5 | Capitale finale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pir | 100 | 96.00 | 102.11 | 108.61 | 115.52 | 122.87 | 130.68 | 130.68 |
(pago il 4%) | pago il 2% annuo | |||||||
Fai da te | 100 | 99.81 | 107.51 | 115.79 | 124.72 | 134.34 | 144.70 | 132.82 |
(pago lo 0,19%) | pago lo 0,5% annuo di gestione e lo 0,2% di bollo | Pago lo 0,19% di spese e le tasse | ||||||
Indice di Borsa | 100 | 100 | 108.45 | 117.61 | 127.54 | 138.32 | 150 | 150 |