News L'opinione

Barba & Capelli

Data di pubblicazione  23 ottobre 2017
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Indipendenti dalla nascita, scrivevamo settimana scorsa, Si o no, mai nì, scrivevamo due settimane fa… beh, questi slogan, che trovi nelle ultime pagine della rivista illustrati dalle facce dei miei analisti – belli vero? - non sono fini a se stessi, non sono pura pubblicità, sono la descrizione del nostro essere diversi da tutti. Sono il nostro Dna. Ti do un esempio relativo a settimana scorsa, quando con gaudio magno è stato annunciato il varo della finanziaria. Una legge di bilancio che tutti han definito… leggera. Nel comunicato del Ministero dell’economia si diceva che sui 20,4 miliardi di euro della manovra 9,5 miliardi sono entrate, mentre “10,9 miliardi rappresentano l’effetto netto espansivo della manovra, che interesserà in particolare le aree meno avanzate del Paese”. Il virgolettato così come te l’ho riproposto lo hai potuto trovare ovunque. Ogni articolo di stampa lo riportava così. Papale papale. Ma che è st’effetto netto espansivo? Nessuno se l’è chiesto. Più crescita? Più ricchezza? Nessuno te l’ha detto. Te lo dico io: più deficit. Ovvero, ancora una volta, andremo a spendere più di quel che guadagniamo. E per sentirtelo dire devi leggere Altroconsumo Finanza. Come devi leggere Altroconsumo Finanza per sentirti dire che la tanto apprezzata manovra leggera è roba da cicale. Ricordi la storia vero? L’insetto che canta e ricanta tutta l’estate invece di lavorare e che poi, quando arriva l’inverno, si mangia e si scalda con le canzonette. Ecco quello. In verità, fatte le elezioni e giunti a un più maschio confronto con la realtà, bisognerà tirar su fino a 45 miliardi l’anno per abbattere il drago del debito, un drago che sputerà ancora più fuoco se, finita la spruzzata di liquidità della Bce di Mario Draghi, si ritroverà pure col bruciore in gola di tassi d’interesse più alti su BoT e Bitipì. 45 miliardi sono 750 euro a cranio di italiano (inclusi neonati e moribondi). E dove si tirano fuori 45 miliardi? L’anno! Se ne sussurra da anni: dalle tasse di successione, da un ritorno dell’Ici sulla prima casa, da una sforbiciata alle pensioni e magari anche facendo barba e capelli ai BTp, con un taglio alla moderna, uno di quelli che andavano di moda ad Atene e dintorni fino a poco fa. Uomo avvisato…

 

Vincenzo Somma

Direttore responsabile Altroconsumo Finanza