News Opinione

La farina del diavolo

Data di pubblicazione  20 novembre 2017
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

450 milioni di dollari, ecco quanto pagato in asta da Christie’s per un quadro di Leonardo, il Salvator Mundi. In poco più di dieci anni questo quadro è passato da 10.000 dollari alla cifra attuale. La farina del diavolo va in crusca, ho pensato, visto che forse di Leonardo il quadro non è. Soldi spesi così facilmente debbono essere stati fatti con altrettanta facilità. Chi l’ha comprata l’avrà pagata in BitCoin – altra farina del diavolo - ho detto scherzando agli analisti della mia squadra. E di questo avrei voluto parlarti qui – ma trovi l’approfondimento da pagina 21 dove ti parlo di BiTcoin e Ico - poi sabato mi scrive Giorgio e ha scompaginato tutto! Giorgio è incappato in una società che si chiama effemarketsequalchecosa con sede a Londra che lo ha invitato a investire i suoi soldi. Gli hanno messo fretta sull’adesione. L’hanno imbesuito con termini tecnici e superesperti dalla parlantina facile. Rendimenti super. Tutte cose che avrebbero dovuto metterlo in allarme. Ma… Giorgio gli ha mandato i soldi. I suoi soldi. Non a Londra, in un altro Paese. La prova del nove della truffa. Giorgio ha perso tutto. Ma non basta: l’effemarketsequalchecosa lo minaccia di cause legali perché il suo conto è in rosso. Vogliono ancora soldi. Questa vicenda mi ha ricordato il caso Grimaldi Hoffman: una truffa internazionale che passando per Barcellona, Bruxelles, Varsavia e Amsterdam aggrediva i risparmiatori di mezzo mondo tra cui l’Italia. C’erano di mezzo diverse giurisdizioni e in questi casi montare cause legali è complesso e costoso. La Grimaldi l’ha fatta franca. Morale: diffida sempre di chi ti propone soldi facili in modi che non capisci, rischi che il diavolo te li trasformi in crusca. Sempre vai su altroconsumo.it/finanza dove trovi tutte le società malandrine che attentano ai tuoi soldi. Puoi anche telefonarci per verificare. E non limitarti a stare attento ai malandrini, non so se ti è già giunta voce – sennò te lo dico io - che la Bce ha proposto che in caso di crisi di una banca possano essere congelati anche i conti correnti con meno di 100.000 euro. Temporaneamente. Ma… Che la Bce non si fidi del fondo interbancario? La proposta deve ancora passare, ma tu non farti cogliere impreparato e controlla l’affidabilità della tua banca. Dove? Sempre da noi, su altroconsumo.it/finanza. Al diavolo la crusca!

 

Vincenzo Somma

Direttore responsabile Altroconsumo Finanza