News L'opinione

Obiettivi

Data di pubblicazione  11 dicembre 2017
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

 

È quasi Natale, l’anno sta finendo, e nelle aziende di tutta Italia si stanno chiudendo gli obiettivi di fine anno. Ciò vuol dire che ovunque ci sia un commerciale c’è un capo che gli urla dietro: “Devi chiudere quest’affare o per il 2017 non raggiungeremo il fatturato che ci viene richiesto. Niente fatturato, niente bonus! Quindi non potremo spendere tutta la tredicesima per i regali di Natale, perché dovremo tenerla in cascina per il 2018. Ma se non spendiamo tutta la tredicesima io non avrò i soldi per comprare la tuta spaziale a mio figlio, e magari tua moglie sarà arrabbiata con te perché non vi potrete permettere il veglione di fine anno e… Ecco, insomma: vai e chiudi l’affare!”. La situazione che ti ho descritto non vale solo per i venditori di auto o i piazzisti di scope elettriche, ma vale anche per assicuratori e promotori finanziari che in questi giorni di fine anno potrebbero diventare particolarmente insistenti e chiamarti: “Lo sai che ho un prodotto tutto nuovo? Sì, un prodotto riservato per la clientela vip, ma scade tra poco. Come? Sotto Natale sei impegnato coi regali? Eh, ma questa è un’occasione che non si ripete più… Vieni subito! No, non ho la documentazione da darti è una cosa riservata… Tutte palle! Non farti fregare, ricorda che pure tuo figlio può volere la tuta spaziale e che il tuo compagno o la tua compagna possono amare il veglione di fine anno e le bollicine almeno quanto la moglie del venditore di cui sopra. Non spendere la tredicesima in commissioni. In oramai venticinque anni che faccio questo lavoro ho visto centinaia di polizze vita e non ne ricordo una che fosse conveniente. Un tempo almeno c’era un corposo bonus fiscale, ora neppure quello! Non sei convinto? In Detto tra noi ti smaschero le bufale che ti raccontano per farti capitolare, ti dico di tutte le false certezze sulle polizze vita dal rendimento garantito (ma al netto delle spese), al capitale garantito, al risparmio sulle tasse di successione (che nella maggior parte dei casi non pagheresti comunque), all’impignorabilità dei tuoi soldi (finché non incassi la polizza), alle rendite (puoi fare di meglio). Insomma anziché prenderti due ore per andare dall’assicuratore prendi dieci minuti e leggi pagina 22. Risparmi tempo e denaro.

 

Vincenzo Somma
Direttore responsabile Altroconsumo Finanza