Buonissima. Ma come tutte le mozzarelle di bufala va mangiata freschissima. Non deve nemmeno sentir parlare di frigorifero. Se ce la metti, il sapore cambia. A Milano, dove vivo, ci si organizza come si può – prima c’era un furgoncino che consegnava bocconcini e trecce il giovedì dietro il tribunale, quello di manipulite, ora si ordina online. Non me ne vogliano, ma così la mozzarella non è più quella. Non ha lo stesso sapore di quella che si mangia Giù. Che fare, rinunciare al sapore? Mai. Io mi regolo così: la compro, la metto in frigo, e non la mangio mai prima della scadenza. Non so cosa, ma qualcosa succede e la zizzona “vecchia”… si riprende. Mi regolo sulla data in etichetta, meno male che c’è! In banca, invece, la data di scadenza dei crediti inesigibili (li chiamano “marci”) l’hanno messa solo ora. In Detto tra noi trovi il perché e il per come di questa importante novità che costringerà le banche italiane a tirar via gli scheletri dal freezer. Ricordo ancora un’uscita dei vertici di Unicredit che ai tempi dell’aumento di capitale che l’aveva rimessa in sesto dicevano che occorreva regolare dei conti in sospeso di Capitalia… Capitalia? L’ex Banca di Roma? Dico, le guerre puniche no? Figli del detto: “a pagare e a morire c’è sempre tempo”, da noi i problemi si sono sempre scopati sotto il tappeto e lì stavano. A lungo. Salvo poi esplodere in tutta la loro sfacciata insostenibilità. Grazie alla data di scadenza d’ora in poi cercheremo di imitare i tedeschi per cui un credito che non si può riscuotere lo hanno nella lista dei reprobi nel giro di pochi mesi (e a partire da quel momento prendono provvedimenti). Certo noi non siamo bravi come i tedeschi, i tempi rimarranno più lunghi: in alcuni casi si arriva a sette anni, ma è un passo avanti. Sei convinto che tutto quello di cui ti ho parlato non ti riguardi? Guarda che i 20 miliardi messi sul piatto per tenere a galla Montepaschi & compagni li han presi dalle tasse che hai pagato tu. Guarda che i conti correnti son più cari perché le banche “sopravvissute”, e obbligate a versare un obolo per il galleggiamento delle colleghe malmesse, han girato il costo a te. Guarda che una volta a regime questo nuovo metodo di calcolo ridurrà gli utili delle banche e molte saran costrette a aumentare il loro capitale. Tranne Banca Intesa e Unicredit – che han già fatto pulizia – non avere azioni di banche. Se ne hai, vendile. Tutte.
Vincenzo Somma
Direttore responsabile Altroconsumo Finanza