Se chiedi al venditore d’acqua se la sua acqua è fresca, cosa ti aspetti ti risponda? Che nimmanco la neve l’è tanto fresca, no? Fa parte delle regole del gioco. Parto da qui perché mi segnalano un articolo in cui si definiscono gli Etf “un’arma di distruzione di massa”. L’articolo riprende un altro articolo di un anno fa in cui si riportavano le dichiarazioni di manager del fondo americano FPA Capital. Agli Etf si rimprovera che comprino “alla cieca” – a loro basta ricalcare l’indice – e pertanto mettono a rischio crollo le Borse. Un investimento in fondi, invece, grazie all’abilità dei gestori, lui sì che è in grado di distinguersi. Fare meglio. Tutte palle. La so io la fatica che ci vuole per trovare un fondo che faccia meglio del mercato e, una volta trovato, quasi mai questo resta tale nel tempo. In quest’ottica gli Etf sono stati per me una rivoluzione. Certo non promettono nulla più (né meno) di quel che farà il mercato, ma almeno sai - prima - quel che faranno. Di più: hanno pure rivoluzionato il mondo dei costi. Un fondo azionario qualunque ti costa l’anno un 2% per la gestione, un Etf, salvo che non “fotografi” un mercato esotico, ti costa anche meno dello 0,4%. Un corposo studio sul tema appena pubblicato dalla Commissione europea sottolinea come in 15 Stati europei gli Etf costino, l’anno, meno della metà dei fondi. Il problema vero è un altro. Le Borse stanno salendo da anni. Sono circa 10 anni che fanno così. Molti hanno perso la memoria di cosa possa essere una crisi di mercato, e chi si affaccia ora al mondo del lavoro e del risparmio ricordi sul tema non ne ha del tutto. Io è da tempo che ti dico di mettere in conto che prima o poi i mercati cambieranno la rotta, che finita la sbornia col vino buono delle banche centrali ci sarà da avere paura. Però devi anche sapere che le scelte che puoi fare stanno entro due paletti. O stai fuori dalle Borse a guardare quel che succede (perdi eventuali guadagni, ma salvi le coronarie) o ti armi di pazienza e resti nel mercato. In tal caso potresti farti anche male, ma devi sapere che col tempo le ferite finanziarie guariscono. Per il resto non dimenticare che se è vero che gli Etf sono stupidi come dei muli che camminano sul loro sentiero sul bordo del dirupo incuranti delle frane, è anche vero che se segui i nostri portafogli applicando le dosi consigliate e cambiando di volta in volta prodotto difficilmente berrai acqua calda.
Vincenzo Somma
Direttore responsabile Altroconsumo Finanza