News Opinione

Buon padre di famiglia

Data di pubblicazione  01 ottobre 2018
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Quando ho comprato casa l’ho fatto con un mutuo. Insieme al mutuo ho anche fatto una polizza morte. Se mi fosse successo qualcosa non avrei lasciato debiti e, tantomeno, qualcuno a pagarli. Quando mio figlio grande era piccolo, ho fatto un’altra polizza. Se mi fosse successo qualcosa, all’università ci sarebbe andato comunque. Quando mio figlio piccolo era piccolo, ho fatto un’altra polizza. Anche questa in aggiunta. Sempre per lo stesso motivo, ma anche per par condicio tra figli. Oggi la casa l’ho pagata, mio figlio grande all’università ci sta andando, quello piccolo è sulla via. Ho pagato tutto. Ho buttato i soldi delle assicurazioni? Non credo, soprattutto perché son qui a raccontartela. Ho solo fatto il buon padre di famiglia. La stessa cosa succede nella famiglia Altroconsumo dove tutti – da chi fa test sui ferri da stiro, a chi organizza le class action per difenderti… – ha l’attitudine mentale di porre alla base delle proprie scelte il benessere di chi gli è caro. Tu. Settimana scorsa ti ho detto di aprirti un conto in Svizzera o in Germania “per poca roba e per precauzione” e complice l’accoglimento che i mercati han dato alla presentazione della manovra finanziaria ti sei fatto prendere dal panico. Non ce n’era bisogno. Non credo succederà nulla, per cui in funzione del tuo grado di rischio se hai uno dei portafogli che consiglio – e hai la pazienza di aspettare il giusto – alla fine andrà tutto per il meglio. Devi solo avere l’accortezza di non avere BTp in mano (te lo vado ripetendo almeno da Altroconsumo Finanza 1175), ma neanche azioni italiane se sei un tipo prudente (Altroconsumo Finanza 1273). Se vuoi esagerare in prudenza affianca ai portafogli di cui ti parlavo prima, i cosiddetti bond cassaforte (te ne ho parlato l’ultima volta in Altroconsumo Finanza 1282). A questa sinfonia della prudenza mancava una nota. Aprirsi un conto all’estero. Non per trasferirci, in tutto o in parte, il patrimonio, ma solo per avere una riserva di liquidità casomai anche da noi ci fosse una crisi stile Cipro o Argentina. Nei momenti peggiori si sono visti bancomat bloccati e limitazioni all’uso dei conti correnti. Ecco, il buon padre di famiglia pensa anche a questi casi e a tenersi a portata di mano non milioni, ma solo i soldi che servono per fare la spesa, a gestire una emergenza medica senza problemi nel caso ci sia qualche giorno o addirittura qualche settimana di caos nel Paese. 

Vincenzo Somma

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza