Non era roba da chef stellato, ma fu sufficiente a far crescere la popolazione dell’isola fino a 8 o 9 milioni di persone. Siamo nella prima metà del XIX secolo e sono qualcuno in più degli abitanti del regno delle Due Sicilie. Poi che accadde? Arrivò la Phytophthora infestans, un terribile parassita che iniziò a far marcire foglie e tuberi. Interi raccolti andarono distrutti e per gli Irlandesi fu la fame. La carestia falcidiò la popolazione facendo migliaia di morti e spinse molti sopravvissuti ad emigrare verso gli Stati Uniti in cerca di vita e dignità. Sono passati un po’ meno di due secoli, ma oggi sull’isola ci sono molti meno abitanti rispetto ad allora. In Sud Italia, per un confronto, la popolazione è più che raddoppiata. A creare il disastro furono un parassita, tanta sfortuna e politiche inefficaci da parte del Governo inglese che allora controllava l’Irlanda, ma anche la mancanza di serie alternative per cibarsi (il grano era molto caro). Allora l’uomo fece i conti coi problemi della biodiversità: affidarsi a un solo prodotto è un rischio. Una dieta poco varia è più povera. Ora, mi dirai, ma che c’entra questo sermone sulla biodiversità con Altroconsumo Finanza? C’entra: il concetto di biodiversità non salva dalla carestia, ma anche dalla povertà. Mercati diversi e poco correlati tra loro (vedi in Detto tra noi per chiarire meglio che cosa vuol dire), sono lo strumento ideale per abbattere il rischio senza abbattere i guadagni. In questo numero abbiamo messo mano ai nostri portafogli. Talora pesantemente. Compaiono i bond giapponesi, che sono quanto di più “biodiverso” ci sia rispetto alle Borse mondiali, ma anche la Borsa di Zurigo e mercati come il Sud Africa e la Russia che vanno a sostituire altri Paesi emergenti e ad arricchire la diversità complessiva del tuo investire. In Detto tra noi trovi tutti i cambiamenti, perché abbiamo scelto questo o quel mercato, e come fare. Nelle pagine dedicate ai fondi trovi un elenco di prodotti con cui mettere in pratica i consigli, così come li trovi nelle pagine dedicate ai bond. Tutto il numero è concepito per aiutarti a mettere in pratica questo rinnovamento. È la mia risposta a chi teme che ci sia una carestia in Borsa, è il mio modo per mettere in salvo il più possibile il raccolto.
Vincenzo Somma
Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza