Lo fa perché sa che o si sbriga, o gli restano solo gli avanzi e i tramezzini “toccacciati”, per cui è meglio fare a pugni per un posto in prima fila piuttosto che restare indietro. E così accade oggi col riscatto delle pensioni, quello “agevolato” che si fa con (relativamente) pochi denari, la novità del 2019. Ho letto di oltre 43 mila domande di riscatto in pochi mesi, triplicate rispetto a un anno fa in cui le domande di riscatto “agevolato” sono state oltre la metà. Ciò che attira è soprattutto l’idea di portarsi a casa con circa 21.000 euro (che a rate fanno 130 euri al mese) un anticipo di pensione di 4 anni! Ma davvero si va in pensione prima? Teoria. O bella speranza. Nella pratica, ne beneficerà una minoranza di quelli già in coda al buffet. Per esempio, se ti sei laureato senza fuori corso e hai trovato subito lavoro e non sei mai stato un anno senza versare contributi, il riscatto della laurea ti aiuta a ottenere l’anticipo sperato, ma se hai iniziato col lavoro che eri già sui 27/28 anni e magari ogni tanto sei stato pure disoccupato no. E poi, per caso, tu conosci forse le regole con cui si andrà in pensione tra 20 o 30 anni? Ma anche tra 5 anni… Chiedi agli esodati della Fornero se è una buona idea fare progetti per la pensione con lo Stato che cambia le regole ad ogni crisi di mercato. Ma, se riscatti la laurea sale l’importo dell’assegno? Sì, ma ricorda che proprio perché il riscatto “agevolato” ti “costa” relativamente poco, soprattutto rispetto a quello tradizionale, vale anche poco in termini di maggiorazione della pensione. Con il riscatto agevolato stiamo parlando di un aumento del tuo assegno che con ogni probabilità sarà di poche decine di euro al mese per ogni anno riscattato. Alternative? Risparmia quei soldi con un fai da te (vedi pagina 16 per i consigli) o fatti un fondo pensione: entrambe le soluzioni fruttano meglio e ti lasciano più autonomia. Anche nel caso del fondo pensione, a certe condizioni, puoi farti anticipare i soldi prima dell’età della pensione, o comunque accettare un’offerta che non si può rifiutare e sfruttare il tuo tesoretto per pagare le bollette e fare la spesa. Insomma, anche se il buffet è aperto lascia che si scannino gli altri.
Vincenzo Somma
Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza