News L'opinione

Mal sottile

Data di pubblicazione  30 dicembre 2019
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

È oramai da qualche anno che qui ad Altroconsumo Finanza valutiamo i principali istituti di credito italiani sulla base dei bilanci pubblicati e diamo un giudizio espresso in stelle.
Gli ultimi dati sull’andamento dell’affidabilità delle banche in Italia sono da far venire ansia. È oramai da qualche anno che qui ad Altroconsumo Finanza valutiamo i principali istituti di credito italiani (circa 300) sulla base dei bilanci pubblicati e diamo un giudizio espresso in stelle. Questo giudizio va da un massimo di 5 stelle per le banche i cui conti appaiono super sicuri e, via via, scende fino alla soglia minima di 1 stella per quelle i cui conti sono pericolosamente vicini alla soglia minima che noi riteniamo necessaria per stare tranquilli. Ebbene, in questa ultima rilevazione le banche da 1 stella soltanto, che erano solo 6 un anno e mezzo fa, dopo essere salite a 11 nel dicembre del 2018, sono balzate a quota 22 nell’ultima rilevazione di dicembre 2019. In altri termini sembra che in Italia circa ogni mese una banca scivoli al gradino più basso della scala. Certo in parte ciò è dovuto al fatto che abbiamo irrigidito i requisiti per ottenere le stelle anche rispetto agli stessi paletti imposti dalle autorità (Banca d’Italia e Bce). Tuttavia, vista la situazione italiana in cui lo Stato ha grossi problemi di debito, debito che finisce proprio per pesare nei bilanci bancari, si fa strada con prepotenza la necessità che le banche siano come la moglie di Cesare, ossia al di sopra di ogni sospetto. Ciò detto, tornando alle classifiche, le banche a 2 stelle, in 18 mesi sono sestuplicate. Stabili, rispetto a giugno 2018, quelle a 3 stelle, mentre sono più che dimezzate le banche a 4 stelle. Pure le eccellenze a 5 stelle si sono ridotte di un terzo in 18 mesi (ma sono quasi stabili negli ultimi 12). È come se il Bel Paese si consumasse in una forma di mal sottile, una tubercolosi cronica. E i vari casi Popolare di Bari e Carige di cui pure parliamo in queste pagine sono solo una conferma di questi problemi e di quanto sia un bene alzare i paletti. Fin qui le preoccupazioni, ma veniamo alla parte migliore di questa vicenda: non sei costretto a vedere i tuoi risparmi lasciarsi consumare a fuoco lento. Tu tieni tra le mani il vaccino a questa malattia, lo strumento con cui difenderti. Sfruttando questo numero puoi scoprire come sta la tua banca e, se non sta bene, quali sono le alternative e come puoi ricorrerci. Se ti informi bene non avrai problemi e avrai un anno pieno di soddisfazioni.