News L'opinione

La sindrome del bunker

Editoriale Altroconsumo Finanza

Editoriale Altroconsumo Finanza

Data di pubblicazione 24 febbraio 2020
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale Altroconsumo Finanza

Editoriale Altroconsumo Finanza

I miei figli mi prendono in giro perché acquisto cibo e lo tengo in casa, che mi comporto come fossimo alla vigilia della guerra e la casa sia un bunker

Chiamano la mia prudenza (e lungimiranza) la sindrome del bunker. È perché poi il cibo più di tanto non sta lì, sono preoccupati che gli rifili roba scaduta (anche solo) da qualche settimana (forse mese?) e quindi via di pedanti verifiche preventive in cucina. Lo scorso week end ho avuto la mia rivincita: vittime dell’isteria da coronavirus tutti erano a fare lunghe code al supermercato a contendersi il cibo dagli scaffali, io, invece, a casa tranquillo: avevo già tutto! E così ho avuto tempo di pensare. Purtroppo non riesco ancora ad avere un’idea precisa se la situazione in cui siamo per via del virus alla fine comporterà davvero un grosso calo del Pil in Italia (-2%?), oppure no. Può darsi che tutta questa corsa alle scorte, e conseguente spreco, in qualche modo sostenga l’economia. Però mi iniziano a frullare per la testa alcune idee per fare soldi, o per lo meno per non perderli. Niente di nuovo, ma si sa: repetita juvant. Primo, le mascherine. Non comprarle, vendile. Cioè comprati le azioni di una società che le produce e commercializza. Si chiama Alpha Pro Tech (5,7 dollari Usa, Isin US0207721095). È già salita un po’ ma se il coronavirus arrivasse pure negli Usa potrebbe salire ancora tanto. Secondo: se proprio hai paura che le Borse crollino, puoi toglierti ogni patema d’animo e vendere le azioni che hai, ma, ammettiamolo, non è semplice, anche in termini di costi. Tutto sommato fai prima ad andare di short (il prodotto il cui prezzo va su quando le Borse vanno giù): è il certificate 7x di Societé Genérale (0,1805 euro; Isin DE000SG2QNU4). Poi ricorda comunque che sono tempi buoni per l’oro (compralo tramite l’Etfs gold bullion securities - 141,57 euro; Isin GB00B00FHZ82) e che il metallo giallo oggi può arrivare a pesare il 10% del tuo patrimonio. Da ultimo, ma non per questo meno importante, non sarebbe male se ti tenessi da parte un po’ di soldi liquidi: in tempi di tempesta le occasioni possono spuntare da un momento all’altro. Meglio farsi trovare con le tasche piene. E poi, beh, in tempo di coprifuoco e di vita sociale azzerata puoi solo metterti in poltrona a guardare la tivvù o leggere. Lettura consigliata? Il Decameron.

Vincenzo Somma

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza