News L'opinione

Svezia - Danimarca: 2 a 2

Editoriale Altroconsumo Finanza

Editoriale Altroconsumo Finanza

Data di pubblicazione 09 marzo 2020
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale Altroconsumo Finanza

Editoriale Altroconsumo Finanza

Era il 2004, c’erano gli europei di calcio. Eravamo nello stesso girone con Svezia, Danimarca e Bulgaria. 

Pareggiammo con la Danimarca, idem con la Svezia, ma rifilammo un 2 a 1 alla Bulgaria. Finimmo con cinque punti, mancava solo la partita Svezia-Danimarca. Il vincitore sarebbe stato testa di girone, il perdente terzo dietro a noi. Pareggiarono, e non solo, lo fecero con un 2 a 2 che decretò, regolamenti alla mano, l’Italia terza in classifica. Le due squadre di biondoni ci fecero quello che in gergo viene chiamato il biscotto. Ed è qualcosa che sembrerebbe vogliano fare Banca Mondiale e Organizzazione Mondiale della Sanità con i Pandemic bond. Sono obbligazioni emesse dalla Banca mondiale studiate dopo le varie Sars ed Ebola e finalizzate a finanziare la lotta alle pandemie. L’idea in sé è brillante. Sono bond che staccano cedoloni belli grassi, ma che possono non essere rimborsati in caso di pandemia mondiale. Il regolamento che spiega quando salta il rimborso sono paginate di regoline, ma in estrema sintesi occorre che la malattia si diffonda in più Paesi, che faccia molti morti e che l’Organizzazione mondiale della sanità la dichiari sta pandemia. Oggi ci sarebbero tutte le condizioni per non rimborsarli. Però, la Banca mondiale parrebbe quasi non voler bruciare la reputazione di questi bond per non rischiare, quando un domani ne emetterà di nuovi, di non trovare più acquirenti. A voler pensar male – non io, figurati - parrebbe che stia quasi organizzando con l’Oms un biscotto. Il rimborso ci sarà o non ci sarà non perché c’è, o non c’è, la pandemia, ma, dicono le malelingue, sulla base degli interessi della Banca mondiale e di chi ha questi bond. Chi li ha? Non i normali risparmiatori. Girano i nomi di alcune grandi banche. Fatti loro dici? Piano. Ricordati di quando le banche, prima del patatrac, girarono i vari bond Argentina, Cirio e Parmalat alla clientela ignara. Potrebbero i Pandemic bond fare la stessa fine e finire nel tuo fondo comune? Non lo so. Gli importi, se adeguatamente frazionati, sono quasi impossibili da vedere e il danno, se mai ci fosse, sarebbe dello zero virgola… ma è il principio che conta: basta ai guadagni tuoi e alle perdite mie! Hai un fondo? Hai il dubbio che te li rifilino di nascosto? Chiedilo a chi te li ha venduti. Chiedi una risposta scritta. Io non lo posso fare per te perché non ne ho il diritto. Tu sì. Ah!, pure la Consob ce l’ha il diritto.

Vincenzo Somma

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza