News L'opinione

Tuitter

Editoriale

Editoriale

Data di pubblicazione 27 aprile 2020
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale

Editoriale

L’ho scritto come si pronuncia perché tanti lettori l’inglese lo masticano poco ma per certo il nome l’hanno sentito nominare in tivvù. 

È il soscial “più su” rispetto a FB, quello che ti manda le notizie riassunte in pochi caratteri e poi le fa rimbalzare qua e là per il mondo a suon di commenti che chiamano cinguettii. Io lo seguo solo per tenermi informato. E l’altro giorno mi ha colpito la notizia - la trovi qui https://twitter.com/i/status/1251607533858492416 - di un ragazzo che consegnava le pizze in bicicletta e che è stato multato. Ha violato un’ordinanza per cui il Parco è chiuso per via del Covid 19. Ha cercato di spiegare le sue ragioni: che si possono usare le piste ciclabili per lavoro, che nei parchi è vietata la permanenza e non il transito, ha fatto vedere le pizze e le birre che doveva consegnare… ma i vigili sono stati inflessibili e si è beccato 533 euro di multa. Il ragazzo ha sicuramente torto e ha esagerato nei toni, ma mi ha fatto tenerezza. Mi ha dato l’impressione di essere uno studente che tenta di racimolarsi la sua paghetta e, per chi viene pagato 2 euro a consegna, 533 euro di multa sono una tale enormità da tracimare nell’ingiustizia. Non scendo nel merito, ma penso che molte regole sono fatte male come con il divieto di usare gli short, i prodotti che guadagnano quando la Borsa scende e che ti ho consigliato per proteggere il tuo patrimonio. Li hanno proibiti, ma hanno lasciato la possibilità di usarli per proteggere i tuoi investimenti. Ottimo, però poi devi riequilibrare ogni giorno il numero di titoli che hai in mano. Tipo se proteggi 100.000 euro di azioni e poi per gli alti e bassi dei titoli ti ritrovi ad avere una copertura per 105.000, ti tocca ridurla e rifare tutti i conti. Il che trasformerebbe te da semplice risparmiatore a professionista della finanza. In mancanza ci sono multe salate. Insomma, l’ufficio complicazione cose semplici di casa nostra ha avuto il suo momento di gloria colpendo i piccoli risparmiatori che avevano solo questo strumento per difendersi (i grandi investitori possono sempre fare operazioni di questo tipo all’estero). Magari l’intenzione è giusta, ma poi questa giustizia stritola i più deboli e diventa, di fatto, un’ingiustizia. Non usare gli short, almeno per un po’. Il rischio di pagare caro come il ragazzo delle pizze c’è. Rassegnati.

Vincenzo Somma

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza