Quando i casi si facevano intricati e non si capiva dove andare a parare Wolfe/Buazzelli se ne usciva dicendo: “Affidiamoci alla più grande forza dell’universo: l’inerzia!”. E aspettava. Ne ho fatto tesoro tant’è che anch’io mi spendo la battuta in redazione quando non so che pesci pigliare. Ora capita che i complessi calcoli matematici, che presiedono all’elaborazione dei portafogli di investimento che ti consiglio, abbian fatto entrare la Borsa di Seul nella scuderia su cui ti consiglio di puntare. Il motivo è che la Corea del Sud è un cavallo che ha affrontato bene il Covid-19 ed è pronto a balzare, in più il listino di Seul è pieno di titoli tecnologici che al momento vanno per la maggiore. Ottimo. Il problema, però, è che questi calcoli cacciano fuori Londra che da un 10% in ogni portafoglio ne esce dimezzata al 5% sostituita, appunto da Seul e, in un caso, da Zurigo. “Ma come?”, mi sono detto, “proprio ora che Londra è rimasta indietro rispetto alle altre Borse perché Boris non ne ha combinata una buona con la Brexit, bisogna uscire?”. Ci ho rimuginato sopra un bel po’ pensando a come annunciarti l’ineffabilità di queste scelte e… l’inerzia, questa grandissima forza dell’universo, mi è venuta in ausilio. Londra è stata sotto tono negli ultimi 5 anni (-4,2% in euro dividendi inclusi) a fronte di Borse e titoli di Stato mondiali che intanto crescevano (+50,6% le Borse e +15% i titoli di Stato). Per questo, probabilmente, nel tuo portafoglio è già scesa sotto il 10% e, per mantenerla al 10%, dovresti addirittura pomparci altro denaro. Non farlo. Anche alla luce di una Brexit dai confini sempre più incerti, Londra è bene che resti una quota limitata dei tuoi soldi. Buttati sulla Corea. E se proprio non te la senti di limare la tua quota di azioni inglesi, vendendone una parte per riequilibrare il tuo portafoglio, usa i soldi che hai già messo da parte per i nuovi investimenti o che ti arriveranno da qui a breve, cedole, tredicesime... Alle pagine 14 e 15 trovi un riassunto dettagliato di cosa mi ha spinto a credere in Seul e in Detto tra noi chi avesse già comprato il titolo coreano Samsung (una scommessa data in AF 1374) apprezzerà come praticare da se’ l’arte marziale dell’inerzia.
Vincenzo Somma
Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza