Ti ho fatto io i conti: vedi in Detto tra noi. Se sei un normale cittadino che paga le sue belle tasse, Mps è costata alla tua famiglia 300 euro. Se oltre che essere un contribuente sei pure correntista Mps, tenendo conto che il costo dei suoi conti correnti è superiore a quello delle migliori offerte sul mercato, ti sei bruciato in aggiunta ai 300 euro, altri 450 euro. L’anno. Se, poi, non sazio di essere solo un bravo cittadino e un correntista Mps, ne eri pure azionista da anni, nell’ipotesi che tu avessi avuto in mano 5.000 euro di azioni della banca senese, puoi aggiungere tutta la cifra alle perdite. Niente male, eh? Ora che lo Stato che ne è divenuto azionista si avvia a cederla sono pure iniziate le grandi pulizie. Hai presente quando si tinteggia una cantina prima di rivenderla? Più o meno stan facendo così: lavorano per ripulirla dai crediti “marci”. Sono 8,1 miliardi di euri prestati che non sono tornati indietro. Com’è che tutti gli insolventi d’Italia si trovano all’Mps? Per gli inciuci facili in Piazza del campo? Per incapacità dei banchieri senesi? Per sfiga nera? Va a saperlo, ma intanto ‘sti 8,1 miliardi di crediti sono in vendita. Visto che oggi i loro prezzi di mercato sono anche meno di un decimo del valore originario del prestito se un imprenditore che ha debiti con Mps per 100 milioni è un minimo furbo (magari con l’aiuto di un amico che ci mette la faccia e una società estera) con 8 o 9 milioni si ricompra il suo debito e… l’imenoplastica l’è bell’e fatta e il signore può tornare a girare a testa alta. Così va il mondo. Tu nel tuo piccolo puoi decidere di fare due cose. La prima è pensare alla salute. La tua. La seconda è tentare di recuperare il maltoltoti con una piccola scommessa sul titolo. Vediamo i termini. Abbiamo detto che lo Stato si deve liberare di Monte Paschi, ma a chi la rivende? A che prezzo? Sulla banca gravano 10 miliardi di rischi legati a cause legali (anche se magari solo una fettina finirà in giudizi avversi per la banca) che tengono alla larga i compratori come il puzzo di letame tiene lontani i clienti degli agriturismi nella stagione del concime. Se lo Stato decidesse di tenersi il rischio delle cause a proprio carico per Mps sarebbe una ventata di aria fresca: sarebbe più facile venderla e il titolo schizzerebbe in Borsa. Ovviamente non è detto che ciò accada. E qui sta il rischio.
Vincenzo Somma
Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza