L’epidemia di Covid-19, purtroppo, riprende vigore: ci sono nuove chiusure e l’economia è minacciata con imprese e attività commerciali a rischio chiusura. Per lenire i dolori di chi non può tenere aperta l’attività e di chi non può lavorare, il Governo si ripromette di fare qualunque cosa e questo è tanto giusto, quanto inevitabile, ma, nel frattempo, il debito sale. I patti di austerità con l’Europa per ora sono congelati e anche nel 2021 dovremmo godere di ampi margini di manovra, ma prima o poi il conto arriverà. E andrà pagato. Si ritornerà, quindi, a parlare di patrimoniale. Probabilmente non subito (già bisogna dire agli italiani di stare a casa e non puoi pure infilare le mani nelle loro tasche), ma già se ne parla e se ne parlerà. Imu sulla prima casa, aumento del bollo sugli investimenti, tutto è possibile, magari pure un ritocco dell’Irpef per i redditi più alti. E tu come ti puoi difendere? Primo, cerca di portarti avanti nella tua lotta col fisco in cui tu sei Davide e il fisco Golia. In Detto tra noi scopri quanto risparmi di tasse se ti fai il fondo pensione. Con un reddito annuo di 50.000 euro puoi arrivare a risparmiare quasi 2.000 euro di tasse e non una volta sola, ma ogni anno. Certo lo Stato oltre che inventare patrimoniali potrebbe decidere di ridurre anche le deduzioni cui oggi hai diritto, ma il fronte dei fondi pensione al momento sembra uno dei più “protetti” se non altro perché ci si fa affidamento per poter poi tagliare le pensioni pubbliche. In AF 1381, poi, ti ho anche detto come fare per sfruttare il “superbonus” per rifarti il cappotto termico alla casa. Anche lì ti porti avanti sulle future tasse recuperando fin da ora qualcosa: nei prossimi inverni, infatti, il riscaldamento ti costerà meno. Fanne tesoro. Come vedi, però, se ti tocca ricorrere a questi sotterfugi il problema alla base è che i conti pubblici faticheranno. Per questo spero che tu sia finalmente convinto che i BTp non sono da avere in mano, salvo che tu non abbia scelto di seguire la nostra scommessa su quanto sarà brava la Bce a contenere i tassi, e non abbia acquistato quel BTp lunghissimo di cui ti stiamo parlando da qualche settimana. È, però, una eccezione e, soprattutto, è una scommessa di breve durata. Il buon padre di famiglia i BTp non deve averli, neanche per scommessa.
Vincenzo Somma
Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza