News L'opinione

Millequattrocento

Editoriale

Editoriale

Data di pubblicazione 01 febbraio 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale

Editoriale

Essì, a botta di 48 numeri l’anno sono 30 anni che mi occupo di Borsa & Affini. 

E tutto questo senza aver mai maltrattato alcun animale nei test, senza nemmeno un goccio di olio di palma e senza aver mai interpellato alcun virologo! Quanta acqua è passata sotto i ponti, quante cose sono cambiate, e quante sono rimaste uguali! Iniziamo con le assicurazioni. Un tempo tu mettevi i soldi in una polizza vita – la chiamavano polizza risparmio - passavano gli anni e tiravi su più o meno quanto avevi versato, senza guadagnarci. Le assicurazioni si pappavano tutto. Ma tu ci investivi lo stesso perché l’assicuratore era gentile, sorridente, ben vestito, ma soprattutto il Fisco era generoso: le polizze vita ti facevano risparmiare in tasse e tu potevi detrarre (dalla Vanoni o dal 740…) due milioni e mezzo del vecchio conio. I conti tornavano per tutti, meno che per lo Stato che – cosciente o meno - finanziava la mangianza assicurativa. Sono passati 30 anni e le assicurazioni sono sempre qui, a spremerti oggi coi piani individuali pensionistici, i Pip, che, nonostante il nome orripilante, si succhiano un bel po’ delle tue pensioni. In Detto tra noi trovi la prova di quello che ti dico: capitali e rendite più basse pure del 40%! Ricordo anche che tanti anni fa c’erano i capannelli fuori dalle banche, perché gli umarell, quando la Borsa ruggiva, stavano a guardare i monitor di Borsa nella vetrina delle banche e c’era chi investiva orecchiando sul posto le voci dei grandi affari. Era il parco buoi. Oggi gli umarell non sono più fuori dalle banche, ma in casa, su internet. Prendi il caso di Gamestop catena di negozi che fa coi videogiochi, ciò che faceva Blockbuster coi dvd. Blockbuster fallì per via dello streaming, oggi Gamestop zombeggia. I signori della finanza come un avvoltoio qualunque han deciso di scommettere sulla sua morte. Gli umarell si sono ritrovati sui social e hanno organizzato le contromosse per scommettere sulla crescita del titolo (i dettagli sul nostro sito), ma senza motivi razionali. Senza saperlo han creato uno schema Ponzi (quello in cui chi entra paga a chi esce e l’ultimo entrante paga dazio per tutti) che rischia presto o tardi di saltare. Il Gattopardo si è mosso: il mondo è cambiato per non cambiare. E io da 1400 settimane sono qui a metterti in guardia oggi come ieri (sempre senza test su animali, olio di palma o virologi). Cento di questi giorni! 

Vincenzo Somma

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza