News L'opinione

Chi paga?

Editoriale

Editoriale

Data di pubblicazione 12 aprile 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale

Editoriale

Si parla di riaperture e aperitivi. Io li capisco, i ristoratori: nell’ultimo anno han lavorato nulla, molti sono sul lastrico, e così è per palestre, congressisti, estetisti…. 

Prima o poi tornerà pure la libertà di licenziare e sarà ancora più dura, dura anche per il popolo del posto fisso. E, intanto, il debito sale. Chi pagherà il conto? Nessuno lo dice. Io sì. Per primi lo hanno pagato i morti di Covid-19, poi ci sono quelli rimasti al verde, e i ragazzi che hanno perso mesi di scuola. Ma la lista non finisce certo qui: c’è ancora un conto in sospeso che coinvolge tutti noi di cui si parla sempre tra le righe senza dargli la giusta visibilità. Ti sei reso conto, vero, che da più parti continuano a far notare che gli italiani hanno messo via un sacco di soldi sui loro conti correnti? Le banche, come ti dicevo un paio di settimane fa, raccontandoti del caso di Fineco, hanno preso a lamentarsene, e a applicarti interessi negativi – dei costi via - per i saldi consistenti. Ma non è tutto. Che ci siano molti soldi sui conti correnti lo ricorda anche il Fondo Monetario Internazionale (la banca degli Stati) e soprattutto l’Europa quando ci dice “ehi, cari italiani, non venite a bussar soldi da noi, voi i soldi li avete”! Che è un modo come un altro di dire forte e chiaro: “se avete bisogno di denaro prendetelo dai vostri conti correnti”. Insomma, non c’è da dormire sonni tranquilli, i conti correnti sono a rischio patrimoniale. Questo già te lo dissi, ma qui te lo ricordo. Non ti resta che cercare di andare in autotutela. Anche se mi fa specie dirti di puntare sulle Borse proprio adesso che sono ai massimi, una soluzione che ti posso dare subito è investire il tuo denaro in uno dei portafogli che ti indico (vedi www.altroconsumo.it/finanza/portafogli), sapendo fin da ora che poi i soldi lì ce li devi tenere per un po’. Intendo anni. E aspettarti alti e bassi. Ma almeno così li hai tolti dal conto corrente. In alternativa puoi portarli all’estero (in tutta legalità) e sperare che chi scriverà le regole della patrimoniale si dimentichi di questo denaro. Settimana scorsa, parlandoti delle ultime novità di N26, ho fatto il punto sui conti esteri apribili dal tuo divano (www.altroconsumo.it/finanza/risparmiare/conti-deposito/analisi/2021/04/n26-cambio-condizioni). E poi… poi vediamo.

Vincenzo Somma

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza