News L'opinione

L'aperitivo

Data di pubblicazione  05 luglio 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Al baretto sotto casa lo paghi pochi euro, in Piazza San Marco a Venezia molto di più. Su questo non ci sono dubbi. 

Dove è più buono, invece, questo aperitivo? Dipende dalla bravura del bartender e da quella di chi prepara gli stuzzichini. Insomma, gusto e costo non vanno sempre di pari passo. In Piazza San Marco paghi la vista sul campanile e sulla basilica, l’atmosfera inimitabile di Venezia, sotto casa no. Lo stesso vale per i prodotti finanziari. Se ne cerchi uno esentasse, è come se volessi godere di un panorama mozzafiato, una rotonda sul golfo di Sorrento. Lo paghi indipendentemente dalla bravura del barista, pardon, del gestore che te lo propone. Se ci segui già da qualche tempo forse hai già intuito dove voglio andare a parare. In questo numero torniamo a parlarti di Pir, i piani individuali di risparmio attraverso i quali investi nelle piccole e medie imprese italiane e sui cui, se guadagni, non paghi le tasse (a patto di tenerli per un tempo sufficiente). Ti parliamo delle ultime proposte che stanno arrivando ai risparmiatori e, in particolare, di FAI Progetto Italia 2021, un Pir alternativo (sì, ci sono i Pir tradizionali e i Pir alternativi, in Detto tra noi ti diciamo tutto ciò che c’è da sapere sulle differenze). Ebbene, FAI Progetto Italia 2021 ti costa lo 0,8% di spese d’ingresso (una tantum) e successivamente può arrivare a costarti ogni anno anche fino al 3,74% tra spese varie e commissioni di gestione. Il che, per un investimento in azioni, è una enormità: pensa che con un normale Etf paghi solo lo 0,2% annuo (più uno 0,2% iniziale per comprarlo e uno 0,2% finale per venderlo). È vero, gli Etf Pir costano un po’ di più, ma siamo sempre sotto lo 0,5%. E sì, è vero pure questo, gli investimenti che fai tramite un Pir sono un po’ particolari: non chiedi di fare l’aperitivo con un prosecco, il barista deve dosare con cura gli ingredienti e usare lo shaker. Tuttavia, ricorda anche che il settore delle piccole e medie imprese italiane in cui investono i Pir è molto rischioso (equivale a ordinare un cocktail appena inventato che non sai neppure se ti piace). E non finisce qui: FAI Progetto Italia 2021 è un prodotto giovanissimo, non ha pedigree su cui valutarlo, per cui se lo compri non puoi neppure sapere a priori se ti stai affidando a un barista che ci sa fare o a una frana. Sei sicuro di volerti imbarcare in tutto questo solo per avere la vista mare di un prodotto “esentasse”?

              Alberto Pirrone

Direttore responsabile Altroconsumo Finanza