News L'opinione

Il prezzo della libertà

Editoriale

Editoriale

Data di pubblicazione 25 ottobre 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale

Editoriale

Si fa un gran parlare, in questi giorni, dell’argomento pensioni. Da un lato c’è l’avvicinarsi della fine di quota 100, ma già circolano ipotesi su possibili quota 102 o quota 104

Dall’altro, c’è il presidente dell’Inps che apre la strada alla possibilità di introdurre, specialmente per i più giovani, il riscatto gratuito degli anni di studio per la laurea (già oggi li puoi riscattare, certo, ma a pagamento). Cos’hanno in comune tutte queste alternative? Il fatto di permetterti di andare in pensione prima dei “canonici” 67 anni della pensione di vecchiaia – sempre che non aumentino ulteriormente – dandoti così più anni per goderti la vita in piena libertà. Bello, certo… ma ricorda che, come tutte le cose, anche la liberà ha un costo, e andare in pensione prima ne ha uno duplice. Da un lato, hai avuto meno anni per accumulare contributi, quindi il capitale su cui sarà calcolata la tua pensione sarà più piccolo. Dall’altro lato, hai davanti a te un’aspettativa di vita più lunga nel momento in cui vai in pensione, quindi il “tesoretto” accumulato sarà spalmato su un numero più alto di anni. Il risultato? Una pensione più magra. E in ogni caso, anche se aspetti la pensione di vecchiaia, il panorama non è molto più roseo: con i conti pubblici sempre traballanti, le pensioni non saranno comunque ricche. Che fare allora? Agisci per tempo! Magari sei giovane e vedi la pensione come qualcosa di troppo lontano per pensarci, e invece è proprio ora che devi cominciare a costruirti una rendita integrativa: così, quando andrai in pensione, il tuo tenore di vita non subirà contraccolpi e potrai davvero goderti il meritato riposo. Costruirsi questa rendita integrativa non è difficile, e noi siamo qui per seguirti passo passo anche in questo: dai calcolatori per stabilire quanto risparmiare ogni mese, al “percorso guidato” per trovare la tipologia di fondo pensione più adatto a te… per poi passare dalla teoria alla pratica, con i consigli puntuali sul prodotto migliore e su come fare ad acquistarlo. Tutto questo lo trovi sul nostro sito, ti basta partire da qui: https://www.altroconsumo.it/finanza/risparmiare/fondi-pensione. Una miniera di informazioni per investire al meglio anche in quest’ottica, oggi ancora più importante in un mercato del lavoro sempre più precario. Buona navigazione… verso un futuro libero e soprattutto sereno.

Alberto Pirrone

Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza