News L'opinione

Il fisco vi spaventa?

Data di pubblicazione  03 dicembre 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Ci sono tantissime cose che possono rendere difficile la vita a un risparmiatore e, senz’altro, il fisco con la sua complessità estrema è una di quelle che offre più grattacapi. D’altronde è un cantiere sempre aperto. In questi giorni in Parlamento sono in via di approvazione almeno tre grossi provvedimenti che vanno a rimestare nel calderone delle tasse. 

Ci sono tantissime cose che possono rendere difficile la vita a un risparmiatore e, senz’altro, il fisco con la sua complessità estrema è una di quelle che offre più grattacapi. D’altronde è un cantiere sempre aperto. In questi giorni in Parlamento sono in via di approvazione almeno tre grossi provvedimenti che vanno a rimestare nel calderone delle tasse. Solo l’idea fa scoppiare la testa. C’è la legge Finanziaria (da approvare entro fine anno), che contempla tra le mille cose anche le nuove aliquote Irpef (più soldi per il ceto medio). C’è il collegato fiscale alla finanziaria, che contiene una miriade di altri provvedimenti, tra cui nuove misure per le cartelle esattoriali. C’è, soprattutto, la legge delega al Governo in materia fiscale, che deve essere approvata dal Parlamento entro il 31 dicembre. Perché ci interessa tanto la delega fiscale? È come una legge “mamma” che stabilisce linee guida e che avrà diversi “figli” chiamati decreti legislativi, e, se tutto va bene, da qui a uno o due anni uno dei suoi “figli” potrebbe semplificare la vita dei risparmiatori dando finalmente la possibilità di compensare i guadagni ottenuti da fondi e Etf con le perdite incassate in precedenza. Chi ci segue da molto tempo sa che questa è una cosa cui teniamo molto. Fino a oggi chi investe in fondi e Etf è trattato dallo Stato meno bene di chi investe in azioni o in obbligazioni, e questo porta a un sacco di distorsioni nelle scelte. Purtroppo, come accennavamo prima, la gestazione di questa legge “mamma” è lunga, come quelle di elefanti, capodogli e balene, per cui prima che veda la luce ci potrebbero volere anche 18 o 24 mesi. Nel frattempo, però, come affrontare questo annoso problema? Abbiamo approntato una guida che trovate sul nostro sito. Ci sono riassunte tutte le cose che abbiamo imparato in questi anni di lavoro, sia quelle che ti insegna la teoria, sia le lezioni che conquisti sul campo di battaglia. Non sono ovviamente le uniche: la sezione del nostro sito dedicata al fisco è una miniera di informazioni dettagliate sui temi più disparati. Ne volete un saggio? Ce l’abbiamo: in Detto tra noi scoprite tutto (ma proprio tutto) sulla (doppia) tassazione dei dividendi esteri. Con un po’ di pazienza e qualche buona lettura vedrete anche voi che il fisco può non fare paura.

Alessandro Sessa

Direttore responsabile Altroconsumo Finanza