News L'opinione

Che fare coi BTp?

Data di pubblicazione  20 giugno 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Con la recente fiammata dell’inflazione e con il graduale smantellamento delle misure di emergenza varate negli anni successivi alle crisi Lehman e a quella greca, i tassi d’interesse europei stanno salendo, e non di poco. 

Oramai le obbligazioni stanno tornando a tappe forzate verso rendimenti positivi in termini reali, cosa che non si vedeva da moltissimo tempo. In altri termini, se per anni quanto guadagnavate da un bond non bastava a ripagare la perdita di valore d’acquisto generata dall’inflazione, ora, in un numero crescente di casi il rendimento è elevato, per cui, in un’ottica di lungo periodo, sta tornando un minimo di protezione dal carovita. La morale è che in futuro sarà via via più facile trovare bond interessanti e, al contempo, sarà più costoso accendere un mutuo per la casa. Nella grande fiammata dei tassi sono coinvolti anche i titoli di Stato italiani, che offrono in alcuni casi anche il 4% lordo, complici le nostre finanze malmesse che li rendono più rischiosi dei cugini tedeschi. È, quindi, venuta l’ora di comprare dei BTp? In Detto tra noi vi diciamo che fare. Sappiate fin da ora che, se averte comprato l’Etf Xtrackers II iBoxx eurzn government bond yeld plus 1-3 che vi consigliamo da qualche mese, avete già ora in mano un po’ di BTp, inseriti all’interno di un portafoglio diversificato. D’ora in poi, tuttavia, potrete anche procedere ad acquisti diretti di titoli di Stato italiano (non solo tramite Etf), ma con l’accortezza di non dedicare loro tutto ciò che investite in obbligazioni in euro. Vale qui, più che mai, la raccomandazione di diversificare i vostri investimenti. E una forma di diversificazione può venire anche dai prodotti assicurativi che non sono, strettamente parlando, forme di investimento vere e proprie, ma che, tuttavia, proteggendo i vostri beni (per esempio la casa) oppure il vostro capitale umano, cioè la vostra capacità di portare a casa un reddito e di sostenere la vostra famiglia, rendono più solida la vostra situazione economica. In Detto tra noi questa settimana trovate qualche riflessione sulle polizze long term care, ossia quei prodotti assicurativi che vi fanno avere una certa somma mensile nel malaugurato caso di non essere più autosufficienti. Non è un tema allegro, lo sappiamo, ma bisogna comunque parlarne per essere pronti a tutto.

Alessandro Sessa

Direttore Responsabile Altroconsumo Investi