- Fiscale & legale
- L'opinione
- Rosso di sera ...
Rosso di sera ...
2 mesi fa - lunedì 23 gennaio 2023Le previsioni del tempo sono una di queste, tanto che, anche 50 anni dopo che il Colonnello Bernacca ha insegnato agli italiani che cosa si nasconde dietro le isobare e l’anticiclone delle Azzorre, non abbiamo mai smesso di guardare al cielo con lo stesso interesse e lo stesso timore con cui i nostri antenati osservavano il colore del tramonto o la forma delle nuvole, cercando di capire se aspettarsi pioggia o no. Perché parliamo di queste cose? Perché sono stati d’animo che aiutano a identificarci negli umori dei mercati. Sta, infatti, per arrivare quella che gli anglosassoni chiamano “earning season”, cioè la “stagione dei guadagni”, il periodo in cui le società pubblicano i dati trimestrali dando una conferma o una smentita di quello che si attendevano i mercati. È una stagione che arriva ogni tre mesi, ma che a gennaio coincide con un bilancio dell’intero anno appena concluso. Le previsioni non sono buone per New York. Dopo un lungo periodo di utili in crescita gli operatori della finanza si attendono per il mercato Usa un calo degli utili, rispetto al quarto trimestre del 2021, intorno al 4%. Ed è un calo che dovrebbe andare avanti nei prossimi due trimestri. Va molto meglio alle società europee, per le quali ci si aspetta una crescita degli utili di oltre il 4%, e il dato sarebbe molto più alto (oltre il 10%) se si tenesse conto anche delle società del settore energia che ha beneficiato di un 2022 generoso. I mercati sono soliti anticipare i loro comportamenti in base a quello che prevedono, per cui se le loro previsioni si riveleranno giuste (anche nel caso fossero negative) non ci saranno scossoni. Diversamente accadrà se i risultati saranno più alti o più bassi rispetto alle previsioni. Ma, a meno di notizie clamorose, non dovrete preoccuparvi: è normale che accada ed è sempre successo. Dovete pensare che i mercati reagiranno con lo stesso disappunto di chi esce di casa con l’impermeabile perché si attende la pioggia e poi trova il sole o, viceversa, esce senza ombrello e invece scoppia il temporale. Il fastidio in questi casi è grande, ma, a meno che non ne derivi qualche malanno, è raro che un imprevisto del genere rovini irreparabilmente la giornata. Continuate, comunque, a seguirci per restare informati.
Alessandro Sessa
Direttore Responsabile Altroconsumo Investi