- Fiscale & legale
- L'opinione
- Il tempo della nostra vita
Il tempo della nostra vita
3 mesi fa - lunedì 27 febbraio 2023
Numero 1500
Quello che avete in mano è il numero 1500 di Altroconsumo Investi. È un traguardo simbolico, ma che segna una tappa importante nella storia di un settimanale che ha fatto tanta strada e che, da semplice mezzo di informazione, ora fa parte di un ecosistema fatto di strumenti digitali, servizi e vantaggi a favore dei suoi lettori. Con questo sono 1500 numeri, 1500 settimane, che coprono un arco temporale di 30 anni. Sì, avete inteso bene, 30 anni: le prime uscite di Altroconsumo Investi (allora si chiamava Soldi Sette) risalgono al 1992, al crepuscolo della prima Repubblica, quando il muro di Berlino era appena stato abbattuto e tutti ci illudevamo che la guerra in Europa e la divisione tra Est e Ovest non sarebbero più tornate. Risalgono a quando molti dei vostri figli, o nipoti, e anche qualcuno di voi, non era ancora nato. Ma 30 anni sono anche una porzione molto ampia della nostra vita lavorativa. Molti di voi sono diventati nostri lettori che ancora lavoravano e col tempo sono andati in pensione. Molti altri sono ancora nel pieno della loro attività, ma tutti siamo alle prese col tempo che passa e che ci invita a riflettere su come provvedere a un futuro sereno. Certamente tutti voi siete risparmiatori, gente che pensa al futuro, se no non sareste nostri lettori. Ma quelli che tra di voi ancora lavorano hanno già pensato alla pensione? Hanno già fatto i conti su come tenere inalterato il loro tenore di vita quando verrà il momento di riposarsi? Hanno già provveduto a stimolare una simile riflessione nei propri figli e nei propri nipoti? Questo numero vuole essere un invito a farlo. Non abbiamo più le prospettive fortunate dei nostri nonni e dei nostri genitori che potevano ritirarsi ancora molto giovani (spesso addirittura prima dei 40 anni) e che avevano la certezza di godere di una pensione al passo con il loro tenore di vita. Gli spazi di manovra per le finanze pubbliche sono limitati e, in un Paese in cui i pensionati saranno sempre di più e i giovani sempre meno, la torta previdenziale potrebbe non bastare a sfamare commensali sempre più numerosi. La previdenza complementare è dunque la via maestra per pensare al futuro. Guardiamo avanti con fiducia allora: al nostro domani e ai prossimi 1500 numeri di Altroconsumo Investi.
Alessandro Sessa
Direttore responsabile Altroconsumo Investi