- Fiscale & legale
- L'opinione
- Timore e tremore
Timore e tremore
2 mesi fa - lunedì 13 marzo 2023Dopo i timori di un ulteriore rialzo dei tassi che rendevano gli investitori prudenti, è arrivata la notizia che due banche americane, SVB (la principale banca di riferimento del settore tecnologico) e Silvergate (attiva nelle criptovalute) han chiuso i battenti. Il meccanismo è quello tipico di ogni bolla di mercato: dopo un periodo di vacche grasse in cui la loro clientela ha avuto un boom, spinta dal successo di tecnologia e criptovalute, è arrivata la fase in cui i settori hanno iniziato a rallentare e la clientela a ritirare i soldi. Le banche hanno dovuto vendere titoli di Stato in perdita (intanto i tassi erano saliti e di conseguenza i prezzi sono scesi), realizzando forti perdite. Da qui il crack. Ma il problema che si pone ora è: stiamo per avere una crisi sistemica? Queste banche sono il canarino nella miniera che, smettendo di cantare, ci segnala che è tutto pieno di gas e tra poco si salta per aria? Molto dipende dal successo delle mosse che le autorità Usa stanno attuando per mettere i risparmi di tutti in condizioni di accettabile sicurezza. Che una banca fallisca è un fatto drammatico, ma tutto sommato naturale nel contesto degli alti e bassi dell’economia di mercato. Che ciò porti a una crisi del sistema dipende anche dalla gestione che ne viene fatta. La crisi del ‘29 fu un disastro perché mal gestita, il crack Lehman lo fu meno perché ci fu una risposta vigorosa delle istituzioni. Certo non si possono dormire sonni tranquilli e le Borse rischiano scossoni, anche se potrebbero alla fine approfittare di una eventuale frenata nella serie di rialzi dei tassi da parte delle banche centrali (ma siamo prudenti sul punto, vedi pagina 11). Sul fronte delle banche europee si può stare tranquilli? In genere sono più diversificate dal punto di vista della clientela e sono in genere state rafforzate, per cui non è il caso che corriate a prelevare i vostri soldi. In ogni caso, se volete vedere la solidità della vostra banca, andate su www.altroconsumo.it/soldi/conti-correnti/calcola-risparmia/classifica/banche. Per gli investimenti, il discorso cambia, ne parliamo a pagina 3. Quello che conta, quando i timori e i tremori sono tanti, è che vale la solita regola: tenere i nervi saldi.
Alessandro Sessa
Direttore Responsabile Altroconsumo Investi