- Fiscale & legale
- L'opinione
- Investire in immobili non è come una volta
Investire in immobili non è come una volta
4 mesi fa - lunedì 15 maggio 2023Chi avesse comprato casa tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, complici i bassi tassi di allora e il boom dell’inflazione negli anni Settanta, avrebbe fatto un affare. Ora della fine le ultime rate del mutuo erano rimaste più o meno immutate, mentre il reddito degli italiani era salito grazie alla cosiddetta “scala mobile” che allora parametrava la crescita degli stipendi all’inflazione. Questo è, però, un ricordo del passato. Se è vero che l’attuale fiammata dei prezzi sta aiutando chi negli scorsi anni ha acceso un mutuo a tasso fisso, è anche vero che non è destinata a durare troppo a lungo e che la Bce sta già facendo di tutto per frenare il carovita. Inoltre, se 50/60 anni fa la popolazione italiana era ancora in crescita con una domanda di case nuove che andava di pari passo, oggi non solo ci siamo fermati, ma ogni anno ci stiamo riducendo di numero, il che non aiuta a rendere vivace il mattone. Tutto è perduto? No. Il Paese si divide tra aree in difficoltà e aree ancora in crescita, e queste ultime mantengono prezzi degli immobili in ascesa a tal punto che in alcuni casi abbiamo addirittura penuria di soluzioni abitative alla portata di tutti. È il caso di Milano su cui torniamo a fare il punto in Detto tra noi dopo alcuni mesi dall’ultima nostra analisi. La città è, in termini di costi al metro quadro, tra le più care d’Italia, ma vede comunque un gran fiorire di progetti immobiliari a partire dalle aree industriali dismesse che verrebbero riqualificate e che vorrebbero attrarre nuovi residenti, ma anche seguendo tendenze nuove come il co-housing (la condivisione di spazi tra più persone). In questo contesto stanno, invece, andando a concludersi le esperienze dei fondi chiusi immobiliari che ebbero un discreto successo vent’anni fa e che ora faticano a realizzare le loro promesse. Anche di questo vi parliamo in Detto tra noi. In linea più generale pensiamo che, finita l’epoca d’oro dei nostri nonni, l’investimento nel settore immobiliare richieda sempre più esperienza, attenzione, e disponibilità di informazioni adeguate. Questo numero è un passo in questa direzione, ma non certo l’ultimo.
Alessandro Sessa
Direttore Responsabile Altroconsumo Investi