News L'opinione

Nomadi o sedentari?

Editoriale

Editoriale

Data di pubblicazione 24 luglio 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale

Editoriale

Quale vacanza preferite? Vi piace viaggiare e scoprire nuove mete? O siete dell’idea che la vacanza deve essere una pausa di relax, da vivere sempre nello stesso luogo per sentirvi come a casa? 

Sono due filosofie di vita diverse con conseguenze diverse anche a livello di investimento. Nel caso del vacanziere nomade, il valore d’uso del denaro sta nella libertà che dà, quindi niente casa vacanze di proprietà, ma investimenti in titoli per comprarsi con cedole e dividendi il biglietto per nuove mete. Nel caso del vacanziere residente, può nascere l’idea di comprare casa al mare per inserirsi stabilmente in un contesto sociale. Questa differenza descrive anche due modalità di investimento: quello in titoli è flessibile, parte da piccole somme, si lega ai mercati mondiali e paga poche tasse, ma sembra ad alcuni complicato; quello in immobili è statico, ma agli occhi di chi compra casa è più facile da capire e gestire e si rivaluta nel tempo resistendo al carovita al prezzo di una tassazione più pesante e alti costi di manutenzione. A far pendere la bilancia della convenienza da una parte o dall’altra è soprattutto il valore d’uso che abbiamo visto. In Detto tra noi trovate come sono andate le case al mare in alcuni luoghi iconici e tra luci e ombre sfatiamo il mito che la casa sia facile come investimento: non approfitta dell’evoluzione del mercato immobiliare nella sua interezza, ma vive di situazioni locali più o meno favorevoli. Comprare casa è un po’ come investire in singole azioni, con tutte le gioie e i dolori che comporta con la differenza che il taglio modesto di un investimento in azioni lascia spazio a una diversificazione del risparmio che la casa permette solo ai grandi patrimoni. Con il nuovo servizio www.passpartucasa.it aiutiamo chi deve fare un acquisto o una vendita nel settore, ma se parliamo di investimenti finanziari, continuiamo a consigliarvi di operare la massima diversificazione in titoli attraverso le nostre strategie di investimento, confidando in chiari di luna buoni per i mercati mondiali. Non smettiamo di farlo neanche d’estate e, anche se questo è l’ultimo numero cartaceo di Investi (torneremo a fine agosto), su www.altroconsumo.it/investi troverete continui aggiornamenti anche nelle prossime settimane. Nel mentre, vi auguriamo buone vacanze, da vivere nel modo che preferite.

Alessandro Sessa

Direttore Responsabile Altroconsumo Investi