News L'opinione

La riscossa della settima arte

Data di pubblicazione  04 settembre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Proprio in questi giorni si sta tenendo a Venezia l’ottantesima mostra internazionale di arte cinematografica. Questo evento cade in un momento in cui i cinema di mezzo mondo stanno tornando a riempirsi dopo un lungo periodo di difficoltà.

Il Covid aveva, infatti, pesato non poco sulla possibilità e sulla voglia di incontrarsi e, ancora nel 2022, gli incassi mondiali al botteghino, seppure in ripresa dopo i minimi del 2020, erano ancora sotto di ben il 40% rispetto al pre pandemico 2019. Certo, crisi delle sale non significava crisi del cinema tout court. Il cinema è sempre rimasto l’espressione artistica per eccellenza della contemporaneità con la sua meravigliosa capacità di penetrare capillarmente nella vita di tutti noi, generando sogni e mettendo le ali all’immaginazione, ma lo ha fatto sempre più sfruttando il mezzo dello streaming. Il buon successo di botteghino di Barbie, con oltre 1,3 miliardi di dollari di controvalore di biglietti staccati, ma anche quello di Super Mario Bros – Il film, che ha incassato una somma simile, e quello ancora in corso di Oppenheimer, che ha già superato gli 800 milioni di dollari, fanno ben sperare. Senz’altro lo streaming è un’abitudine che non andrà a perdere terreno, ma il piacere del grande schermo, della condivisione delle emozioni anche con estranei, magari accanto a un bicchierone pieno di pop corn, sprofondati in comodi divanetti, è qualcosa che spesso e volentieri tornerà a sorprenderci. Per tutto il 2023 c’è una concreta possibilità che nel mondo gli incassi dei cinema arrivino a sfiorare i 35 miliardi di dollari. Siamo sempre sotto i livelli del 2019, ma in forte crescita. A spingerli verranno anche la fine delle politiche di distribuzione dei film attuate nel periodo Covid, quando le novità cinematografiche uscivano in contemporanea sia in sala, sia in streaming (togliendo alle sale l’effetto sorpresa), ma anche il ritorno alla normalità post pandemica in Cina. Se a questo punto siete curiosi di sapere come la settima arte potrebbe influenzare, oltre alle vostre occasioni di socialità, anche i vostri investimenti, andate a leggere in Detto tra noi l’analisi che abbiamo preparato per voi.

Alessandro Sessa

Direttore Responsabile Altroconsumo Investi