Un giorno leggiamo sui giornali che l’ultima variante colpisce in profondità l’apparato respiratorio, un’altra volta ci vengono spiegati i dettagli della campagna vaccinale in arrivo, quindi scopriamo che i casi gravi che ci furono nelle valli bergamasche nel 2020 erano legati a un gene che viene dall’uomo di Neanderthal. Che la notizia sia preoccupante, che si tratti semplicemente di una informazione da inserire nelle nostre agende o piuttosto una curiosità scientifica, in qualche maniera veniamo chiamati sempre a tenere alta l’attenzione, come se non ci fosse mai pace. Non c’è nulla di strano in tutto questo: le sollecitazioni sono parte essenziale della storia della nostra vita e sono ciò che ci allena a essere reattivi. Anche in finanza. Anzi, forse soprattutto in finanza, dove molte forme di investimento, anche se non tutte alla stessa maniera, richiedono informazioni sempre aggiornate. In questo numero di aggiornamenti ne trovate per ogni tipo di interesse. Nella settimana in cui la Bce ha alzato nuovamente (ma forse per l’ultima volta) i suoi tassi, siamo andati a vedere che cosa vi conviene fare fin da ora coi conti di deposito. In un momento in cui l’economia minaccia di rallentare, siamo andati poi a studiare quali sono le prospettive di beni voluttuari come lo Champagne e i videogiochi (e di chi li produce). Tra biodiversità e progetti di crowdfunding che vogliono cambiare addirittura il modo di costruire le case, abbiamo infine voluto indagare temi che si pongono sulla frontiera del nuovo mondo che verrà o che vorrebbe arrivare. Forse non tutti questi temi colpiscono la vostra fantasia in egual misura e molti magari non sono neppure adatti per il vostro portafoglio. Va benissimo così: siete i decisori ultimi del vostro destino e scartare ciò che non vi mette a vostro agio è solo una cosa buona. Tuttavia, vi resti addosso l’idea di fondo di lasciarvi contaminare dalla curiosità e dalla scoperta di quanto di vario può essere offerto all’investitore. Solo così terrete allenati i muscoli della vostra sensibilità critica e farete, nel tempo, investimenti sempre più consapevoli e sempre più in sintonia con voi stessi.
Alessandro Sessa
Direttore responsabile Investi