News L'opinione

Oltre l'etichetta

Data di pubblicazione  22 dicembre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

A distanza di alcuni anni dai buoni Obiettivo 65, pensati per integrare la pensione, le Poste sono tornate alla carica con un prodotto simile, anche se non identico. 

Si chiama Buono Soluzione Futuro e promette di erogare a chi lo sottoscrive una rendita a partire dal compimento dei 65 anni di età e fino agli 80. Il nome del prodotto non parla di integrazione alla pensione, ma c’è senz’altro qualcosa, nella sua struttura e nelle modalità di erogare la rendita che invita a farci un pensiero. La cosa vale soprattutto per chi è ben consapevole che la pensione pubblica di domani non sarà più sufficiente a garantire da sola un buon tenore di vita alla fine dell’età lavorativa come lo è stata in passato, e che è dunque necessario iniziare a trovare qualche soluzione complementare, da programmare con un certo anticipo. In Detto tra noi vi diciamo tutte le particolarità di questo prodotto e vi diamo i consigli in merito. In questa occasione ci preme, però, un discorso a livello più “alto”: il fatto che non si possa mai ragionare sui prodotti finanziari a compartimenti stagni. Avere una rendita tra i 65 e gli 80 anni non basta a farne un investimento adatto alla pensione. Spesso le logiche di marketing spingono a individuare una caratteristica molto appetibile dei prodotti finanziari per farne il perno attorno al quale far ruotare il gioco della rete di vendita. Ma quasi mai questa caratteristica, pur desiderabile, è in grado di evidenziare anche le altre caratteristiche di quel prodotto, che finiscono sottotraccia. In questo campo il nostro ruolo è proprio quello di mettere in evidenza i limiti di ogni etichettatura e le alternative migliori. Proprio nel caso della previdenza complementare, per esempio, ci è capitato di notare che molti sfruttano, ancorché indirettamente, pregiudizi e paure nei confronti degli strumenti pensati a quello scopo per vendere prodotti alternativi. Aiutare a sfatare i pregiudizi (per esempio non tutti sanno che non è affatto impossibile uscire dai fondi pensione prima dell’età pensionabile di legge) è uno dei nostri obiettivi. Saper leggere oltre le etichette è importantissimo per fare le scelte giuste.

Alessandro Sessa

Direttore Responsabile Altroconsumo Investi