Non sarà privo di momenti critici, ma le opportunità da cogliere non mancheranno. Nel 2024 in molte parti del mondo si andrà alle urne: in alcuni casi, come in Russia a marzo, i risultati sono scontati, in altri (come le elezioni europee di giugno) un po' meno, in altri ancora, come le presidenziali Usa di novembre, potrebbero esserci impatti consistenti sulle prospettive delle Borse. In questo contesto lo strumento principe con cui affrontare il futuro, ben lo sapete, sono i tre portafogli che pubblichiamo ogni mese. Ma va precisata una cosa: i portafogli rappresentano la disposizione delle stanze di una grande casa vuota, con i suoi affacci su strada e cortili, le utenze, le finestre, le porte, prese e interruttori, tutto ciò che vincolerà la posizione degli arredi, ma sono pur sempre una grande casa vuota. Poi una casa va, però, arredata, e gli arredi con cui la rendete abitabile (con relativi stili) sono i singoli prodotti, la cui scelta non deve passare in secondo piano. E anche su questo potete seguire i nostri consigli. Dalle email che ci arrivano ci rendiamo conto che molti risparmiatori dimenticano questo aspetto, sottovalutando l’importanza della scelta dei prodotti giusti e della costante “manutenzione” del portafoglio, che sia la scelta della durata dei bond o la chiusura di una speculazione (su questi fronti ci sono state parecchie novità anche recenti). Agire senza sufficiente tempestività, quando c’è da cambiare rotta, è un altro problema frequente. Insomma, la differenza spesso la fanno i dettagli, e qui di dettagli ce ne sono sempre molti. L’arrivo del 2024, con i buoni propositi che gli fanno da contorno, è l'occasione giusta per fare mente locale anche sulla gestione dei propri risparmi. Se avete dubbi potete sempre contattarci (qui, www.altroconsumo.it/investi/contattaci, le indicazioni per farlo): arredare bene la propria casa per renderla vivibile come piace a voi, non è meno importante che costruirla su basi solide.
Alessandro Sessa
Direttore Responsabile Altroconsumo Investi
