News L'opinione

In cerca di dividendi, ma con cautela

Editoriale

Editoriale

Data di pubblicazione 05 febbraio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Editoriale

Editoriale

Stiamo entrando nella stagione dei bilanci societari, momento nel quale le società fanno una volta per tutte il punto sul 2023 e decidono quanto distribuire agli azionisti sotto forma di dividendi, una delle componenti maggiormente apprezzate dagli investitori, ma non solo: seppur meno che in passato, i dividendi sono un elemento cruciale nella valutazione delle aziende, perché possono essere sintomo di buona salute. 

E là dove c’è buona salute, c’è capacità di attrarre l’attenzione degli investitori e, quindi, nuovi capitali per sostenere le quotazioni in Borsa. Fatte queste premesse, vi ricordiamo, però, che è bene stare attenti a non cedere facilmente alle lusinghe di un dividendo grasso. Non sempre è indicatore di prospettive di guadagno. In Detto tra noi vi mettiamo in guardia, per esempio, dalla tentazione assai frequente di acquistare un’azione a pochi giorni dalla data di stacco del dividendo solo per incassare quest’ultimo. Conti alla mano, vi mostriamo che questa strategia non porta vantaggi, perché il titolo, al momento dello stacco, in termini di prezzo di Borsa perde quanto distribuito sotto forma di dividendo. Lo stesso principio, ovvero che la “rendita” non è il solo parametro per giudicare un investimento, non vale solo per i dividendi delle azioni, ma anche per le cedole dei bond, che spesso vengono confuse con il loro rendimento totale. In realtà quest’ultimo è dato anche dalla differenza tra il valore di rimborso e il prezzo di acquisto. Di esempi simili ce ne sono molti, ma il concetto dovrebbe ormai essere chiaro: la finanza è piena di illusioni che possono portare a scelte sbagliate. Molte di queste illusioni sono tanto più difficili da evitare quanto più sono profondamente radicate nelle abitudini comportamentali di ognuno di noi. È per questo che nella sezione mercati e valute del nostro sito abbiamo dedicato diversi articoli alla finanza comportamentale, cioè ai fraintendimenti più comuni che possono portarci fuori strada quando investiamo. Se non li avete ancora letti, potrebbe essere venuto il momento di farlo ora: una maggiore consapevolezza vi permetterà di muovervi con cautela, anche nella ricerca di rendimenti.

Alessandro Sessa

Direttore Responsabile Altroconsumo Investi