Anche se la probabilità che accadano è residuale, non basta l’atto mentale scaramantico di cancellarne il pensiero ogni volta che si presenta alla nostra attenzione, ma occorre anche prevenire attraverso i prodotti opportuni, quelli di tipo assicurativo. Pensiamo a tutte le polizze che cercano di metterci al sicuro sia dal rischio di sborsare un sacco di soldi in caso di sgradevoli incidenti, vanificando la nostra attenzione al risparmio, sia dal pericolo di veder prosciugato il vostro capitale umano in caso di malattia. È il caso, per esempio, delle polizze Rc capofamiglia, quelle che proteggono dalle conseguenze pecuniarie dei danni provocati da un figlio, un animale domestico.. È il caso anche delle polizze incendio, che contribuiscono a difendere il valore del vostro patrimonio immobiliare dal rischio di un evento che potrebbe avere conseguenze molto gravi. Soprattutto per i più giovani che hanno figli piccoli da mantenere, può essere importante pensare a una polizza temporanea caso morte, che provvede a garantire un futuro a chi rimane nel caso in cui venga a mancare il principale sostegno del reddito di casa. E poi, utile ad ogni età, ci sono anche le polizze long term care, prodotti assicurativi che offrono una rendita o rimborsano le spese di assistenza quando l’assicurato non è più autosufficiente e, indirettamente, mettono al sicuro il nostro “capitale umano” se dovesse essere spezzato da malattie o infortuni. Questo genere di polizze è così importante, ma anche così complesso, che merita l’approfondimento che trovate in queste pagine. Insomma, scaramanzie a parte, come dicevamo la long term care è uno dei prodotti che aiutano a organizzare la nostra vita nei minimi dettagli, perché nulla sia lasciato al caso e perché anche il caso stesso, qualora bussasse alla nostra porta, ci trovi preparati.
Alessandro Sessa
Direttore responsabile Investi