News Opinione

Sentirsi a casa

L’invecchiamento della popolazione è uno dei temi del rapporto 2025, con cui l’Istat cerca di risvegliare le nostre coscienze.

L’invecchiamento della popolazione è uno dei temi del rapporto 2025, con cui l’Istat cerca di risvegliare le nostre coscienze.

Data di pubblicazione 26 maggio 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

L’invecchiamento della popolazione è uno dei temi del rapporto 2025, con cui l’Istat cerca di risvegliare le nostre coscienze.

L’invecchiamento della popolazione è uno dei temi del rapporto 2025, con cui l’Istat cerca di risvegliare le nostre coscienze.

L’invecchiamento della popolazione è uno dei temi del rapporto 2025, con cui l’Istat cerca di risvegliare le nostre coscienze. Non solo la popolazione è in calo, ma dobbiamo affrontarne anche l’aumento dell’età media. Nel momento in cui è la generazione del baby boom a raggiungere la maturità, assistiamo a famiglie sempre più piccole e “anziane”. 

Fra le conseguenze, c’è quella che riguarda gli immobili, investiti dal fenomeno che alcuni definiscono silver tsunami o tsunami brizzolato (dal colore dei capelli dei non più giovanissimi). I baby boomer, e già parte della generazione successiva, stanno affrontando il fenomeno del nido vuoto, quando i figli diventano indipendenti e le case si rivelano troppo grandi. Chi può permettersi di mantenerle, continua ad abitarci, altri possono decidere di spostarsi in abitazioni più piccole e meno costose. Se questo fenomeno si dovesse concretizzare, la scarsità di giovani interessati a case di grandi dimensioni rischia di creare un eccesso di offerta, con conseguente pressione al ribasso sui prezzi. Sarà così? Il fenomeno non è immediato, ma col tempo potrebbe diventare evidente nelle aree periferiche. Al tema abbiamo dedicato un articolo sul nostro sito, insieme a molti alti approfondimenti su argomenti nuovi, con cui cerchiamo anche noi di rinnovarci ogni giorno. A questo proposito, avrete certo notato la sorpresa che vi abbiamo riservato questa settimana: oltre alla rivista settimanale, che da ora in poi sarà più focalizzato sull’andamento dei mercati, ogni mese vi arriva a casa lo “speciale” di approfondimento, un supplemento a colori che cercherà di entrare nelle pieghe dei temi che hanno un impatto sui nostri risparmi. Mentre il tempo corre, anche noi ci rinnoviamo, per farvi sentire sempre di più a casa.

 

Alessandro Sessa

Direttore responsabile Investi