Il fatto rischia di rubare le prime pagine anche alla votazione al Senato Usa dell’One big beautiful bill, la legge fiscale che comporterà tagli alle tasse, il rinnovo permanente di normative fiscali della prima amministrazione Trump, un aumento per la spesa della difesa e altri aspetti cari al presidente Usa. Misure che possono, però, avere un impatto negativo sui conti pubblici. Per noi italiani, abituati a vivere di leggi di bilancio che tengono sempre un occhio vigile sugli umori dei mercati, può sembrare la normalità, ma per gli Usa è un fenomeno relativamente inatteso che ha spinto al rialzo i rendimenti del debito pubblico a stelle e strisce per timore di disavanzi futuri (e quindi maggiori rischi). A cinque mesi dal suo inizio, il 2025 si conferma quindi come un anno pieno di sorprese e di colpi di scena, secondo una sceneggiatura tanto avvincente dal punto di vista giornalistico, quanto poco piacevole dal punto di vista degli investitori. In questo contesto occorre imparare a fare scelte di investimento che siano coerenti con il rischio che si è disposti a correre, con pazienza e applicando le strategie di difesa che già da tempo vi suggeriamo. Se invece siete investitori che prediligono la tranquillità anche nel breve periodo, potete puntare su uno dei conti di deposito di pagina 14. Può essere una soluzione per restare saldi quando il vento tira dove gli pare.
Alessandro Sessa
Direttore responsabile Altroconsumo Investi