La guerra ha spostato i riflettori da quello che era un tema molto più leggero di cui si parlava nei giorni scorsi: il matrimonio di Bezos, che rimane un evento decisamente secondario, ma che offre spunti per una riflessione sui tempi che cambiano. Partito dal garage di casa, Bezos è riuscito a creare il colosso Amazon che impiega migliaia di persone ed è percepito come un motore di innovazione tecnologica. Non sorprende, quindi, che sia tra le prime aziende a esporsi sugli effetti dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro con l’annuncio della riduzione del personale che avverrà nei prossimi anni in conseguenza dell’adozione dell’IA. Non si parla di mansioni che cambiano, ma di veri e propri esuberi. Il fenomeno non è nuovo, ma accompagna ogni rivoluzione tecnologica: ogni cambiamento ha portato la scomparsa di professioni e alla nascita di altre. A posteriori è facile tracciare bilanci, ma quando si è nel mezzo della trasformazione, l’incertezza prevale e non sempre la direzione è chiara. La capacità di reinventarsi diventa cruciale: vale per il lavoro, ma anche per gli investimenti. Chi investe deve saper cogliere le opportunità, puntando su servizi innovativi (come quelli che vi proponiamo attraverso le nostre partnership) o scegliendo strumenti finanziari come azioni e Etf legati al settore tecnologico e all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Sul nostro sito, nelle sezioni dedicate alle azioni e agli investimenti, trovate sempre indicazioni concrete su come prendere parte attivamente a questo nuovo capitolo della storia, reinventando ogni giorno anche il vostro portafoglio.
Alessandro Sessa
Direttore responsabile Investi.