Primo: iscriviti al nostro sito
Oltre alla rivista, per aiutarti a investire, puoi usare anche il nostro sito, www.altroconsumo.it/finanza, che è una vera miniera di informazioni. Per prima cosa, se ancora non l’hai fatto, devi iscriverti al nostro sito – è gratis - così potrai accedere a tutti i nostri consigli sempre aggiornati, e potrai consultare tutte le nostre analisi. È facile: vai nella home page, e seleziona, in alto a destra, il bottone “login” e poi “registrati”. Si aprirà una schermata in cui, per completare l’operazione, ti basterà inserire pochi dati.
Secondo: che tipo di investitore sei
Il secondo passo da compiere è capire quale strategia, tra le diverse che proponiamo, è la più indicata per le tue esigenze. Per scoprirlo ti basta completare un breve test. Lo trovi qui. Per prima cosa devi definire qual è il tuo obiettivo di investimento – preservare il capitale, acquistare singole azioni, definire una strategia globale... Dopo devi stabilire per quanto tempo puoi mantenere vincolato il tuo denaro, e, infine, decidere il livello di rischio che sei disposto ad assumerti per veder crescere il tuo capitale.
Terzo: scopri i prodotti adatti a te
Finalmente è venuto il momento di scoprire i prodotti consigliati in base al tuo profilo. Clicca su “Esplora questo portafoglio tipo”. Si aprirà la pagina interamente dedicata all’investitore equilibrato, vedi qui sopra. Nella parte alta, a sinistra, trovi un grafico a torta in cui ti si dice che percentuale devi investire in azioni, obbligazioni e liquidità; qui, rispettivamente, è il 50%, il 40% e il 10% di tutto il tuo portafoglio.
Questo vuol dire che, nella pratica, se hai 100.000 euro da investire in tutto, devi metterne 50.000 in azioni, 40.000 in obbligazioni e 10.000 in prodotti per la liquidità. Sì, dirai tu, ma nella pratica cosa compro? Anche questo passaggio è semplice: ti basta scendere lungo la pagina per scoprire la ripartizione tra le diverse poste – per esempio, scopri che il 50% di azioni va ripartito tra azioni Usa, canadesi, cinesi, ecc… e che tra queste devi dedicare il 5% del tuo portafoglio complessivo (100.000x5%= 5.000 euro) alle azioni Usa – è la prima posta che trovi. A fianco trovi indicati i prodotti che ti consigliamo. In questo caso sono due: l’Etf Lyxor Etf S&P 500 A (25,13 euro; Isin LU0496786574) e Vontobel Fund - US Equity USD B (1.318 Usd; Isin LU0035765741). Scegline uno, quello che ti è più comodo da acquistare, anche in base ai prodotti che la tua banca distribuisce. In genere, l’acquisto di un Etf è piuttosto semplice per tutti: si compra come una normale azione, con il trading online della tua banca, o se non ti senti abbastanza pratico direttamente allo sportello. In questo caso vai in banca e dì: “Voglio comprare 5.000 euro dell’Etf Lyxor Etf S&P 500 A con codice Isin LU0496786574”. Per replicare l’intero portafoglio ti basta ripetere questo processo per tutte le poste che trovi in elenco. Ricordati di portare con te il codice Isin, fondamentale per identificare con assoluta certezza il prodotto.
Quarto: occhio ai cambi di consigli
Puoi ripetere lo stesso procedimento per ogni prodotto indicato all’acquisto, fino ad esaurire le poste consigliate per l’investitore equilibrato. Il meccanismo è identico a quanto detto prima. Adesso che hai composto il tuo portafoglio, però, non hai esaurito i tuoi compiti. Dovrai infatti seguirci costantemente per restare aggiornato sui nostri cambi di strategia. Una volta al mese, solitamente, ma, a volte, come conseguenza di avvenimenti importanti, anche con maggior frequenza, “facciamo il tagliando” ai nostri portafogli. Questa revisione comporta, in genere, la necessità di rivedere i tuoi investimenti, vendendo alcune poste e comprandone altre.
Quinto: rispondiamo a tutti i tuoi dubbi
Non ci sono solo sito e rivista per aiutarti a mettere in pratica i nostri consigli. Per ogni dubbio, su prodotti, strategie e analisi, puoi rivolgerti chiamando il nostro servizio Chiarimenti finanziari allo 02/69.61.577 che risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle13.
