Abbiamo creato tre portafogli, ossia tre strategie di investimento che ogni mese aggiorniamo sulla base dell’evoluzione dei mercati. Noi li chiamiamo portafoglio Difensivo, portafoglio Equilibrato e portafoglio Dinamico. La scelta tra i tre dipende dal livello di rischio che si è disposti ad affrontare. Per determinare i tre portafogli, utilizziamo il VaR (una metodologia che calcola le possibili evoluzioni future di un prodotto finanziario, basandosi sulla sua volatilità storica) per determinare la perdita massima che potresti subire: per quello Difensivo scegliamo un mix di bond e azioni che abbia almeno il 99% di probabilità di non perdere più del 5% in un anno. Per quello Equilibrato, la perdita annua massima è del 10%, per il Dinamico il 15%.
IL RISULTATO CHE TI TROVI DI FRONTE
I portafogli li trovi sul nostro sito internet cliccando sul bottone “investire” o sul bottone “risparmiare” e poi su “la nostra strategia” e si presentano come delle torte i cui ingredienti sono azioni e obbligazioni (in miscele diverse a seconda del rischio). In particolare, sia per le azioni, sia per i bond, indichiamo i singoli mercati in cui investire. Per esempio, un portafoglio Dinamico può avere un 15% di azioni quotate sulla Borsa Usa a cui seguono percentuali diverse di altre Borse e poi un po’ di obbligazioni. Come vedi, non solo c’è indicato l’ingrediente, ma anche la quantità.
COME COMPORRE I PORTAFOGLI
Una volta stabiliti gli ingredienti, sulla rivista alla sezione Fondi e Etf trovi la “marca” dell’ingrediente da comprare e dove comprarlo. Per esempio, se devi investire nella Borsa Usa, ogni mese trovi pagine dedicate a fondi e Etf in cui ti indichiamo i prodotti che per noi sono i migliori per poter fare questo investimento. Lo stesso vale per le obbligazioni. In alcuni casi puoi anche acquistare direttamente bond e azioni, anch’essi sono sulla rivista e sul nostro sito nelle pagine ad essi dedicate.
Per investimenti speculativi intendiamo: singole azioni non in selezione, azioni in selezione con consigli di acquisto speculativo, mercati (azioni e bond) fuori portafoglio, crowdfunding, ogni altro investimento segnalato come speculativo. Per investimenti non speculativi intendiamo: investimenti in fondi settoriali, investimenti sostenibili, oro…
MA NON FINISCE QUI: TI DICIAMO MOLTO DI PIÙ
Una volta creato il tuo portafoglio, puoi rivolgere la tua attenzione anche agli altri investimenti che non trovano spazio nelle nostre strategie, ma rispettando alcuni paletti che ti aiuteranno a mantenere ben bilanciati i tuoi investimenti. Si tratta della regola 80-10-10. Questi numeri sono i pesi che possono essere dedicati ai nostri portafogli (80%) e agli investimenti extra, speculativi (10%) e non speculativi (10%). In altri termini, se hai 200.000 euro potrai dedicarne almeno 160.000 (l’80%) alla realizzazione dei portafogli che ti consigliamo, massimo 20.000 (il 10%) a investimenti extra speculativi e massimo 20.000 (10%) a investimenti extra non speculativi.
Nella strategia 80-10-10 la quota dell’80% da dedicare ad uno dei nostri portafogli è quella minima: sotto non puoi andare, mentre puoi anche salire fino al 100%. Nulla vieta che tu investa tutto ciò che hai a tua disposizione in uno dei tre portafogli indicati, senza avere investimenti extra. Il 10% da dedicare alle singole poste extra-portafoglio è, invece, il massimo possibile.
Per saperne di più su come costruiamo i nostri portafogli, vai su: www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia/ultime-notizie/2019/04/da-dove-nascono-i-nostri-portafogli. Per i dettagli sulla regola 80-10-10 vai qui: www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia/ultime-notizie/2022/11/801010.