News

Crea facilmente il tuo portafoglio azioni

Costruirsi un portafoglio

Costruirsi un portafoglio

Data di pubblicazione 28 settembre 2020
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Costruirsi un portafoglio

Costruirsi un portafoglio

Prima avete detto di vendere tutte le azioni, poi di comprarne il 25% e quindi di non fare niente. Chi lo fa ora da nuovo investitore cosa deve fare?

A te, che a quanto ci scrivi non hai investimenti azionari e non li hai nemmeno avuti in precedenza, consigliamo, per prima cosa, di stabilire qual è, tra i nostri portafogli, quello che è più adatto alle tue esigenze di investimento. Due sono le domande preliminari fondamentali che devi farti e che determineranno la tua scelta: il rischio che vuoi assumerti e il tempo che ti puoi prendere per vederne maturare i frutti.

Primo: stabilisci che rischio sei disposto a correre

Qual è l’obiettivo che ti sei prefissato prima di iniziare a investire? Non ti importa di incorrere in perdite temporanee, ma vuoi ottenere il massimo dai mercati azionari? Oppure, semplicemente, hai messo da parte un gruzzolo e vuoi preservarlo a tutti i costi, anche se questo comporta una diminuzione del tuo guadagno?

Secondo: per quanto puoi investire il tuo denaro?
Cerchi un investimento mordi e fuggi, oppure puoi lasciare investito il tuo denaro per diversi anni? Le risposte a questa domanda e a quella precedente determineranno, in primo luogo, se l’investimento azionario è adatto a te, e, in secondo luogo, in base al portafoglio in cui ti riconosci, quanto investire in azioni e quali titoli comprare.

Sfrutta il nostro sito

Individuare il portafoglio che rispecchia le tue esigenze è semplice: ti basta dedicare qualche minuto a rispondere alle domande del nostro test, vedi qui.   Immaginiamo che, tra i nostri portafogli, che trovi qui, quello difensivo faccia al caso tuo. In questo caso dovrai dedicare il 20% del tuo portafoglio complessivo all’acquisto di azioni, di questo 20% il 10% ai titoli inglesi, e un 5% sia alle azioni dell’Eurozona, sia a quelle svedesi.

Stabilisci quanto investire

Prima di procedere all’acquisto dei prodotti veri e propri, devi stabilire quanto investire in azioni prima, e in ogni posta di portafoglio poi. Hai un portafoglio da 100.000 euro da allocare? 20.000 (100.000X20%) andranno investiti in azioni. Di questi 10.000 euro (100.000X10%) andranno ai titoli inglesi, 5.000 euro alle azioni dell’Eurozona e altri 5.000 ai titoli svedesi.

Scegli i prodotti giusti

La pagina dedicata a ognuno dei nostri portafogli contiene anche le indicazioni per trovare i prodotti consigliati. Spesso, come potrai vedere, ti indichiamo Etf o fondi comuni: a volte certi mercati sono difficili o molto costosi da raggiungere, o l’importo da dedicare è troppo basso per poter comprare più prodotti e diversificare adeguatamente i tuoi investimenti per ridurre il rischio. In questo caso, per ridurre il rischio, puoi anche pensare di scegliere Etf o fondi, con cui compri tanti titoli in una volta sola, con un investimento limitato. Immaginiamo che tu, però, voglia investire proprio in un’azione: per trovare le azioni che consigliamo basta consultare le pagine della rivista che vanno dalla 7 alla 10, oppure usare il sito. Qui trovi tutte le azioni della nostra selezione. Scegli quindi tra quelle con consiglio “acquista”.

Acquista in tutta facilità: calcola il numero di azioni…

Immaginiamo che la tua scelta sia caduta su BNP Paribas (30,25 euro; Isin FR0000131104). La prima cosa da dire alla banca o da inserire nel trading online è il numero di titoli che vuoi comprare. Come calcolarlo? Prendi quanto vuoi investire, 5.000 euro, e dividi per il prezzo attuale dell’azione – lo trovi, per esempio, sul nostro sito. Immaginiamo che il prezzo della singola azione BNP Paribas sia 30,25 euro, per investire 5.000 euro dovresti comprare circa 165 azioni. Ricorda che per l’acquisto devi pagare delle commissioni e devi tenerne conto quando programmi l’acquisto, per avere sufficiente liquidità. Arrotondare per difetto il numero di azioni ti dà un cuscinetto di sicurezza, in caso di dubbio.

…ricorda il codice Isin…

Sia che tu compri con il fai-da-te attraverso il trading online, sia che tu vada direttamente allo sportello, annotati il codice Isin. Questo codice è una stringa di numeri e lettere che identifica in maniera univoca qualsiasi prodotto finanziario. Noi te lo diamo sempre e per le BNP è FR0000131104.

… e scegli il mercato di quotazione

Le stesse azioni, con lo stesso codice Isin, possono essere quotate su diverse Borse. Per esempio, le BNP sono quotate oltre che a Parigi (il mercato domestico), anche in Italia… Scegli sempre il listino “domestico” – New York se la società è americana, Parigi se la società è francese, Londra se la società è inglese… – anche se può costare un po’ di più in commissioni bancarie. Ti eviterà una serie di possibili problemi, tra cui l’esclusione alla partecipazione ad alcune operazioni o delisting del titolo da quel mercato.

Vai in banca

Se hai deciso di fare l’acquisto tramite sportello, vai in banca e all’impiegato devi dire: “Mi acquisti al meglio 165 azioni BNP Paribas, con codice Isin FR0000131104, sulla Borsa di Parigi”. Se dici “al meglio” sei sicuro che ti compreranno le azioni qualsiasi sia il loro prezzo di mercato al momento dell’ordine. Puoi comunicare anche un limite di prezzo – invece di “al meglio” potresti dire “con prezzo massimo di 31 euro” (poco sopra quindi il prezzo attuale di 30,25). In questo modo hai il vantaggio di non pagare più di quanto hai deciso, ma potresti non veder eseguito l’ordine se il prezzo di mercato del titolo è salito sopra il limite da te imposto. Al momento di vendere, devi comunicare gli stessi dati, dire quante azioni vuoi vendere - tutte o solo una parte – e anche comunicare un “prezzo minimo” sotto al quale la banca non le venderà. Se, invece, hai deciso di fare l’acquisto online, tramite il servizio di trading della tua banca, dovrai inserire tu stesso le informazioni che hai annotato prima nella schermata di acquisto.

Controlla i nostri consigli

Bene, hai comprato il titolo che volevi, non è finita qui? No, perché non puoi dimenticartene, ma devi continuare a monitorare sia le modifiche di portafoglio che facciamo periodicamente, sia i cambi di consiglio per il singolo titolo. Rivista e sito ti vengono in aiuto: leggi attentamente queste pagine ogni settimana e seguici sul sito per monitorare il consiglio sui tuoi titoli e per verificare eventuali cambi di portafoglio. Hai ancora qualche dubbio? Chiamaci allo 02/69.61.577, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13: risponderemo a tutte le tue domande.

Per investire bene ci vuole tempo

Non ci stiamo riferendo solo al tempo che devi spendere per decidere quali titoli comprare e per seguire i tuoi investimenti. Il tempo è necessario anche per veder maturare i frutti del tuo investimento in azioni. Se puoi lasciar investito il tuo denaro per qualche anno – salvo cambi di consiglio da parte nostra – affronterai con più serenità gli inevitabili periodi di calo dei mercati, perché avrai davanti a te il tempo necessario perché recuperino. Avere tempo, poi, ti permette anche di intascare dei buoni dividendi, se la società che hai comprato li distribuisce, perché non tutte lo fanno.