Compra ogni azione sul mercato principale
È questo, in sintesi, il consiglio che diamo a tutti voi, per evitare una serie di inconvenienti di cui ti abbiamo parlato più volte in queste pagine e sul sito: nessun mercato regolamentato, di per sé, è sconsigliato perché poco sicuro, ma, se compri su un mercato ”secondario” per il titolo in questione, puoi andare incontro a diversi problemi. Per esempio, se gli scambi dei titoli sono pochi, i gestori del mercato possono decidere unilateralmente di sospendere quel dato titolo dalla negoziazione. Quando succede tu ti trovi in mano delle azioni che, anche se vuoi, non puoi vendere. Inoltre, non vedrai più il valore del tuo pacchetto azionario, perché un prezzo non c’è più… Non solo: in caso di operazioni a carattere straordinario, come, per esempio, un aumento di capitale, non potrai partecipare, perché manca la documentazione dell’operazione in italiano, e quindi la tua banca non ti concederà di approfittarne. Non è solo teoria, in passato è successo più volte e diverse volte te ne abbiamo parlato, per esempio nel caso di Bae Systems delistata dallo Xetra, vedi AF n° 1323.
Se hai dei dubbi, chiamaci o naviga sul sito
Bene, dirai tu, e come faccio io a sapere qual è il mercato giusto? È meno complicato del previsto: in linea di massima, se un’azione è americana, devi comprarla sul listino Usa, se è inglese su quello britannico, se è italiana su quello italiano. Noi, in ogni caso, ti diciamo sempre qual è il mercato di riferimento. Lo trovi indicato nella fascetta appena sotto il nome dell’azione nel caso di un testo azione, mentre sul sito, nella scheda dedicata a ogni titolo azionario, trovi sempre riportata la Borsa di riferimento, come puoi vedere nell’immagine qui sotto.

Adesso che sai come trovare il mercato “giusto” su cui comprare un titolo, come puoi fare per essere sicuro che l’azione che hai scelto ti venga acquistata proprio su quel listino? Se fai l’acquisto online attraverso la tua piattaforma di trading, devi selezionarla al momento dell’acquisto. Se fai l’operazione allo sportello, invece, dillo esplicitamente all’impiegato che fa l’operazione per te: “Voglio acquistare, per esempio, IBM (127,61 Usd; Isin US4592001014) sulla Borsa di New York” e lui lo farà per te. Quest’ultima modalità di acquisto, cioè andare allo sportello, rappresenta una soluzione anche nel caso in cui la tua banca non ti permetta di comprare su quel mercato. Tieni conto, però, che la banca potrebbe chiederti di pagare commissioni più elevate. L’altra soluzione resta quella di usare una piattaforma di trading, come Directa, oppure, soluzione davvero radicale, cambiare conto corrente. Per scegliere il migliore per te puoi chiamarci allo 02/6961580 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, oppure usare il nostro comparatore online, cliccando qui.