Lezione 1 : Che cos’è un ETF?

Che cos’è un ETF?
Che cos’è un ETF?
L’obiettivo di un ETF è replicare il più fedelmente possibile l’andamento di un indice di Borsa, detto “indice sottostante”.
Negli ultimi anni, il numero di ETF disponibili è cresciuto tantissimo: segno del loro grande successo. E uno dei motivi principali è che ti permettono di diversificare facilmente il tuo portafoglio.
Quali sono i vantaggi?
1. Si comprano e vendono in Borsa
Proprio come un’azione: puoi acquistarli o venderli in qualsiasi momento durante la giornata di Borsa. E quindi sai sempre a che prezzo stai operando.
2. Costi molto bassi
I costi di gestione di un ETF sono in genere inferiori allo 0,5%, mentre quelli dei fondi tradizionali spesso superano l’1,5%.
3. Massima trasparenza
Il contenuto del portafoglio è chiaro e visibile: l’ETF segue l’indice, e quindi sai sempre dove sono investiti i tuoi soldi e da dove arrivano i rendimenti.
4. Performance spesso migliori
Grazie ai costi bassi, gli ETF tendono a offrire rendimenti più alti rispetto ai fondi classici. I costi ridotti non “mangiano” la performance.
5. Niente gestione attiva (e va bene così)
Il gestore di un ETF non sceglie le azioni o obbligazioni da solo (come fanno i fondi attivi). Compra semplicemente tutti i titoli che compongono l’indice e nelle stesse proporzioni.
Così, l’ETF seguirà l’indice... e i tuoi risultati saranno simili.
Esempio concreto:
Immagina che un ETF segua l’indice "EuroStoxx 50", che include le 50 aziende più importanti dell’Eurozona. Comprando questo ETF, è come se stessi investendo in tutte quelle 50 aziende in un colpo solo, senza doverle comprare una per una. Comodo, no?
Da sapere:
C’è sempre un rischio di perdita: se l’indice scende, anche il tuo ETF perde valore.
Non puoi comprare meno di una quota intera: a differenza di certi fondi non quotati, dove puoi investire anche piccole frazioni.
La scelta dell’indice è fondamentale: devi sapere in cosa stai investendo.
Diversificazione prima di tutto: anche se gli ETF sono comodi, non puntare tutto su uno solo!
Non puoi scegliere tra ETF con o senza dividendi: molti ETF hanno una sola versione disponibile (di solito ad accumulo o a distribuzione).
Gli ETF sono fondi indicizzati che ti permettono di investire in un ampio ventaglio di strumenti finanziari, con costi molto bassi. Ideali per chi vuole iniziare a investire in modo semplice e intelligente.
Attendi, stiamo caricando il contenuto