Lezione 2 : La differenza tra un ETF a gestione passiva e uno a gestione attiva

La differenza tra un ETF a gestione passiva e uno a gestione attiva
La differenza tra un ETF a gestione passiva e uno a gestione attiva
Un ETF a gestione passiva ha un obiettivo semplice: replicare l’andamento di un indice di riferimento, come il Dow Jones o il CAC 40.
In pratica, il gestore dell’ETF compra gli stessi titoli presenti nell’indice, e nelle stesse proporzioni. Non cerca di "battere il mercato", ma solo di seguirlo il più fedelmente possibile.
Vantaggio? I costi di gestione sono generalmente più bassi, perché serve meno lavoro di analisi e meno compravendite.
Rendimento? Se l’indice sale, anche il tuo ETF salirà più o meno nella stessa misura. Se scende… idem al contrario.
Trasparenza? Alta. Puoi sapere esattamente quali titoli sono nel portafoglio.
In altre parole, è come seguire una playlist predefinita su Spotify. Non scegli le canzoni, ma ascolti esattamente ciò che c’è nella lista. Se la playlist è buona, anche tu ti godi la musica. Se è noiosa, beh… tocca aspettare il prossimo brano!
Un ETF a gestione attiva è diverso: qui c’è un gestore che prende decisioni attive per cercare di fare meglio del mercato o raggiungere un obiettivo preciso, come far crescere il capitale o generare reddito.
Il gestore ha la libertà di cambiare i titoli nel portafoglio in base a quello che succede sul mercato e alle opportunità che individua.
Costi? Più alti rispetto a quelli di un ETF passivo, perché ci sono analisi approfondite da fare e scelte da prendere continuamente.
Rendimento? Dipende tutto dalla bravura del gestore. Se prende buone decisioni, il fondo può battere l’indice. Ma attenzione: c’è anche il rischio che vada peggio.
È un po’ come scegliere di farti consigliare i film da un amico cinefilo. Se ha buon gusto, scopri capolavori. Se invece sbaglia… ti ritrovi a perdere due ore con un film pessimo.
Nota importante: oggi sul mercato ci sono più ETF a gestione passiva che attiva. Sono più comuni, anche perché più economici e prevedibili.
Attendi, stiamo caricando il contenuto