Lezione 1 : Cos’è un’obbligazione?

Cos’è un’obbligazione?
Cos’è un’obbligazione?
Un’obbligazione, o bond, è un prestito che concedi a un’entità (uno Stato, una regione, un’azienda…). In cambio, questa entità si impegna sia a rimborsarti a una data precisa (la data di scadenza), sia a pagarti degli interessi per compensarti del prestito. Questi interessi possono essere versati periodicamente (si chiamano cedole) oppure tutti alla scadenza, dipende dalla tipologia di bond.
In altre parole: se compri un’obbligazione diventi creditore, non proprietario. Ed è qui la differenza principale rispetto a un’azione.
Esempio semplice:
Acquisti un BTp da 1.000 € emessa dallo Stato italiano. Il titolo promette un tasso d’interesse del 3% all’anno per 10 anni. Se per il momento, per semplicità, tralasciamo il discorso delle tasse, il risultato è questo:
Gli emittenti sono di solito:
L’obiettivo?
Finanziarsi per realizzare progetti: costruire una scuola, sviluppare una rete 5G, rifinanziare un debito… In altre parole, con le obbligazioni l’emittente ottiene dei capitali che può usare per portare avanti i propri progetti, senza dover aumentare le tasse (nel caso dello Stato) o emettere nuove azioni (nel caso delle società).
Le obbligazioni fanno per te, in particolare, se:
Ma attenzione: non tutte le obbligazioni sono uguali. Il livello di rischio dipende:
Opzione 1: Acquisti le obbligazioni direttamente dall’emittente, al momento dell’emissione. Può capitare con le aziende private, se offrono i nuovi titoli al pubblico, ma ancora più di frequente con i titoli di Stato, tramite le “aste” che si tengono in giorni predeterminati più volte al mese.
Opzione 2: Acquisti obbligazioni già in circolazione, per esempio quelle quotate su Borsa italiana (sia titoli di Stato, sia bond emessi da società private). In questo caso, non stai dando i tuoi soldi alla società, ma al creditore che ha acquistato i titoli prima di te, e che ora te li cede.
Opzione 3: Investi tramite un Etf obbligazionario, cioè un “calderone” in cui convergono i capitali di tanti investitori di cui tu possiedi una piccola fetta (per saperne di più su questo, puoi consultare le lezioni relative agli ETF).
Attendi, stiamo caricando il contenuto