Crowdfunding, nuove regole

Più trasparenza e tutele per gli investitori con le nuove norme della Consob.
Più trasparenza e tutele per gli investitori con le nuove norme della Consob.
La Consob, con la delibera n. 23656 del 30 luglio 2025, ha introdotto nuove regole per il mondo del crowdfunding, il sistema che permette a imprese e startup di raccogliere capitali attraverso piattaforme online.
Il provvedimento nasce per rendere più chiaro e trasparente il funzionamento di queste piattaforme, imponendo obblighi di comunicazione più stringenti e standardizzati. Le società che gestiscono il servizio devono ora trasmettere alla Consob dati aggiornati non solo sulle offerte concluse ma anche su ogni variazione importante, come la sede, lo statuto, la composizione del consiglio di amministrazione o l’identità dei responsabili dei controlli. A ciò si aggiunge l’obbligo di fornire ogni anno un quadro dettagliato di tutte le offerte chiuse, così che l’autorità di vigilanza possa avere un monitoraggio costante e puntuale del mercato. Per il risparmiatore questo si traduce nel beneficio di un ambiente d'investimento più controllato.
La maggiore trasparenza obbliga le piattaforme a rendere disponibili informazioni chiare e verificabili, mentre la Consob potrà intervenire più rapidamente se emergono irregolarità. In questo modo chi decide di investire in un progetto innovativo attraverso il crowdfunding potrà contare su dati più affidabili e su una vigilanza più attenta, con una riduzione dei rischi legati a pratiche scorrette o poco trasparenti. Un passo avanti per rafforzare la fiducia e la sicurezza in uno strumento di investimento ancora giovane ma ricco di potenzialità che affianca la notizia che vi abbiamo dato qualche giorno fa che vede la Consob ultimamente molto attiva sul fronte crowdfunding.
Attendi, stiamo caricando il contenuto