Airbus dopo l’annuncio sui dividendi

analisi azioni
analisi azioni
Airbus (162,98 euro; Isin NL0000235190) porterà il tetto massimo del tasso di distribuzione degli utili al 50% (dal 40% precedente). Alla base di questa decisione ci sarebbero diversi elementi:
1° Fiducia del management nella capacità del gruppo di generare utili stabili se non in crescita. Una situazione che dovrebbe consentire di ridistribuirne una quota maggiore agli azionisti e conservare, al contempo, liquidità sufficiente per gli investimenti (ricerca e sviluppo, produzione, …).
2° Maggior impegno verso gli azionisti: Airbus mira a rendere le proprie azioni più attraenti per gli investitori orientati al reddito (fondi pensione, investitori a lungo termine).
3° Solidità finanziaria: con una tesoreria netta (differenza tra le attività liquide e le passività finanziarie) di 11,8 miliardi di euro a fine del 2024 e un free cash flow (risorse di cui l’azienda può disporre dopo aver pagato le spese operative e quelle in conto capitale) in aumento del 9% (a 4,5 miliardi di euro), Airbus dimostra di potersi permettere di ridistribuire più utili agli azionisti senza compromettere le proprie esigenze operative.
4° Contesto di mercato favorevole: il portafoglio ordini record di 8.658 aeromobili a fine 2024 e la domanda sostenuta di aerei commerciali (in particolare per modernizzare le flotte post-Covid) rafforzano la visibilità sui suoi ricavi futuri, giustificando una politica di dividendi più generosa.
5° Infine, la ripresa delle attività spaziali e di difesa contribuirà all'aumento dei profitti. Dopo una perdita di 566 milioni di euro nel 2024, Airbus conta sulla loro ristrutturazione per generare un utile industriale di oltre 1 miliardo di euro entro il 2028.Vedi anche il nostro ultimo report dove parliamo di altri titoli del settore difesa.
Che fare?
I prezzi attuali di Airbus sono giustificati dalla sua posizione di leader di settore, dal suo portafoglio ordini, dalla sua visibilità a lungo termine e dalla sua politica di dividendi, appena rafforzata. Anche agli elevati prezzi attuali, il titolo merita quindi, secondo noi, di restare in portafoglio. Mantieni.
Prezzo aggiornato al 18/6/2025
Attendi, stiamo caricando il contenuto